ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] feste fatte celebrare da Leone X per la nomina di Giuliano e Lorenzo de' Medici a patrizi romani. Dopo l'occupazione francese di Milano del Chiusi a quella di Reggio Emilia, succedendo al cardinale Marcello Cervini. Malato e avanti negli anni, l'anno ...
Leggi Tutto
CERBARA, Nicola
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] Enrico (1824), battezzati tutti, tranne il secondo, in S. Marcello (Ibid., S. Marcello, Libro dei battesimi 49, 1816-29, pp. 144, 252, Maria ad Martyres, Stato delle anime, sa. 1796-1806; S. Lorenzo in Lucina, Stato delle anime, sa. 1807-1808; A. ...
Leggi Tutto
CAROSINI, Giuseppe
Giuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] ad alcuni esponenti della vita pubblica torinese: Lorenzo Valerio, Giovenale Vegezzi-Ruscalla e Cristoforo Negri. marzo 1849, dopo la partenza del Monti per l'Ungheria, da Marcello Cerruti nominato console sardo nella capitale serba. I due, d'accordo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Caprarola il 14 agosto 1651 da Paolo II, marchese di Proceno, e da Olimpia Cesi.
Il padre aveva intrapreso la carriera militare, raggiungendo il grado [...] nel 1639. Nondimeno, Federico, a giudizio di Girolamo Marcello De Gubernatis, residente sabaudo a Roma, «vivendo in Cesarini a Roma e Genzano nel Seicento e i debiti con Gian Lorenzo Bernini, in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno ...
Leggi Tutto
SPEZIOLI, Romolo. –
Fabiola Zurlini
Nacque a Fermo il 1° aprile 1642 nella parrocchia di S. Lucia, da Nicola, notaio, e da Virginia Albini.
Era il primogenito di cinque figli: Giuseppe medico, Giovanni [...] familiari. Nella lettera del 6 luglio 1684, inviata a Marcello Malpighi da Gastaldi, si apprende che Spezioli fu anche di S. Salvatore in Campo, nei pressi del monastero di S. Lorenzo in Panisperna, e qui morì il 25 maggio 1723.
Le esequie furono ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] da Francesco Miliani (o Migliani) e da Agnese di Marcello Saladini.
Prima del Wadding si hanno di C. notizie anno. Per ordine di Niccolò IV sulla sua sepoltura in S. Lorenzo alle Piagge sarebbe stato eretto un solenne sepolcro.
La stessa epigrafe che ...
Leggi Tutto
Orsini, Paolo
Figlio naturale di Latino (14111477), che fu cardinale, appartenente al ramo degli Orsini di Bracciano; gli fu riconosciuta, comunque, la signoria di Lamentana (Mentana). Dalla moglie, [...] danari, veste e cavalli (vii 21).
L’11 novembre Marcello Virgilio scriveva a M.: «lo accordo trattato e concluso costì peso come soldati della Chiesa. Solo con Leone X (figlio di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini) i baroni tornarono ad avere un ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Giovanni. –
Emanuela Agostini
Nacque a Cuneo, il 6 gennaio 1819, da Giacomo e da Anna Clara Pignetta.
Orfano di madre, fu cresciuto dalla nonna. Avviato agli studi di legge e alla professione [...] una compagnia costituita da ex attori legati al capocomico Lorenzo Tassani, dilettanti e principianti, con cui recitò in primavera Nel 1880 fu direttore della Torinese promossa da Carlo Marcello Pagano con gli ex allievi Enrico Gemelli e Tancredi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] fondato da Teodorada, consorte di Romualdo I e la chiesa di S. Cosma; le chiese dei Ss. Quaranta e di S. Lorenzo erano fuori porta S. Lorenzo. La chiesa madre, dedicata a s. Maria, fu costruita entro la fine del IV secolo nell’area del foro, che più ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] per approfondire i suoi studi, sotto la protezione del cardinale Lorenzo Corsini, che dal 1730 fu pontefice con il nome di , e poi nei Saggi di poesie diverse dell'illustrissimo senatore Marcello Malaspina (Firenze 1741), a cura di G. Bianchini, che ...
Leggi Tutto
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...