ZANIBON, Guglielmo. –
Maria Nevilla Massaro
Nacque a Padova il 5 ottobre 1878 da una nobile famiglia di origine veneziana. Secondogenito di Gaetano (deceduto prima del 1902) e di Edvige Cavagnari (nata [...] Carlo Carturan, Tommaso Cimegotto, Ciro Grassi, Emilio Pente, Lorenzo Perosi.
Zanibon fu sempre attento anche alla vita culturale italiana del Sei-Settecento (Baldassarre Galuppi, Benedetto Marcello, Antonio Vivaldi, Giuseppe Tartini), spesso in prima ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] 210-213), l'eroismo dei cavalieri amici (Al sign. Gio. Battista Marcello peritissimo nella scherma, per la sua irreparabile stoccata, p. 138), la , p. 112). Fu vicino ai progetti di Lorenzo Crasso, che immaginavano e illustravano nella penisola una ...
Leggi Tutto
Dazzi, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l’8 novembre 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati. Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] stessa testimonianza, Angelo Poliziano, Cristoforo Landino e Marcello Virgilio Adriani. Nonostante fosse di salute cagionevole Lauretum, stampata presumibilmente in occasione dell’elezione di Lorenzo de’ Medici a capitano generale dei fiorentini (1515 ...
Leggi Tutto
Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] i fratelli Taviani prima per il suggestivo La notte di San Lorenzo (1982), poi per il pirandelliano Kaos, fino ai più La festa bianca; Tajna Marchello, 1997, Il segreto di Marcello), il portoghese Vicente Jorge Silva (Porto Santo, 1997), il ...
Leggi Tutto
VEGNI, Angelo Errigo Giovanni
Daniele Vergari
– Nacque a Pari (oggi in provincia di Grosseto) il 3 aprile 1811 da Niccola Pietro Vegni, patrizio senese, e Teresa Filippi, secondo di quattro figli.
Il [...] della Fondazione Biringucci (fondata nel 1724 dal patrizio senese Marcello Biringucci) per un soggiorno di studio a Parigi di due belle arti, nella quale operavano abili tecnici come Lorenzo Turchini e Vincenzo Manteri e scienziati come Luigi Calamai ...
Leggi Tutto
NANNI, Girolamo
Laura Mocci
– Nacque, presumibilmente a Roma, intorno alla fine del settimo decennio del XVII secolo.
Ricordato da Giovanni Baglione (1642) per la sua lentezza e meticolosità, tanto [...] Battista e Isaia, del S. Giovanni Evangelista vicino a S. Lorenzo e, con qualche riserva, del S. Paolo e del S a Roma, Lugano 2007, pp. 156-163; Id., Michelangelo Buonarroti, Marcello Venusti e l'Annunciazione di S. Caterina dei Funari in Roma : un ...
Leggi Tutto
PIOCHI, Cristoforo (Cristofano). – Nacque nel 1594 forse a Buonconvento (Morrocchi, 1886, p. 101)
Gregorio Moppi
o comunque, verosimilmente, nel Senese.
La sua formazione culturale, musicale e religiosa, [...] nel frattempo aveva ottenuto la porpora col titolo di S. Marcello, ne era infatti divenuto vescovo, e Roberto governatore. (la dedica è al rettore della Cattedrale senese, fra Lorenzo De Vecchi), padre Martini elogiò un secolo dopo la capacità ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] vacante dall'estate del 1383 per la morte di Marco Marcello, in quanto l'11 luglio di quell'anno l' Chiesa in Italia, XIII (1959), pp. 70-88; Vita di san Lorenzo Giustiniani primo Patriarca di Venezia, scritta dal nipote Bernardo Giustiniani, a cura ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] Nel 1536 si aggiunsero la commenda del monastero di S. Lorenzo nel borgo marchigiano di San Severino e dell’abbazia della Beata del Vasari e la cappella Parisani nella chiesa romana di San Marcello, in Commentari, XVI (1965), pp. 258-260; Galeazzo ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio Maria
Domenico Cecere
– Nacque a Procida il 6 luglio 1744 (non nel 1748, come si legge in alcuni elenchi delle vittime della repressione realista del 1799) da Donato e da Rosa Schiano, [...] Cuma (Napoli, s.e.), scritta insieme con il cugino Marcello Eusebio Scotti, che fu suo padrino di cresima e in un duraturo sodalizio intellettuale e politico. Lo scritto – attribuito da Lorenzo Giustiniani (1788, p. 162) al solo Scotti, benché rechi ...
Leggi Tutto
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...