CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] il quale si trovò al letto di morte di Michelangelo) e Marcello Venusti (al quale ordinò tra l'altro i dipinti rappresentanti l' per lo meno sei, e tra esse figure importanti come S. Lorenzo, S. Longino e S. Andrea, sembrano essere pensieri del C ...
Leggi Tutto
Bardot, Brigitte
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 28 settembre 1934. Impostasi sulla scena nella seconda metà degli anni Cinquanta, si è conquistata nel decennio successivo [...] diva in crisi di identità, che cerca di ricostruirsi una vita normale attraverso la relazione con un intellettuale italiano (Marcello Mastroianni). In maniera più sottilmente ironica la sua immagine fu impiegata da Godard in Le mépris (1963; Il ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] giugno 1918 alla mostra nella Casina dei Pincio, organizzata da Marcello Piacentini, in cui rappresentava, insieme ad Attilio Selva, di decorazione dei cinema teatro Corso in piazza di S. Lorenzo in Lucina a Roma, terminati nel 1917. All'interno dell ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] riconoscimento da parte del luogotenente a Cipro Donato Marcello. Assai religioso, decise di cogliere l'occasione nuovamente fu dei quarantuno elettori ducali per l'elezione del doge Lorenzo Priuli nel 1556; nel 1554 era stato provveditore sopra le ...
Leggi Tutto
TALEAZZI, Stefano (Stefano Tegliacci, Stephanus Thegliatius)
Michele Lodone
– Nacque a Venezia intorno al 1445. La prima notizia certa della sua biografia risale al 26 novembre 1473, quando Sisto IV [...] da Leone X, compose su commissione del cardinale Lorenzo Pucci un trattato sulla riforma della Chiesa. Le habita in decima sessione die quarta Maii MDXV, durante il Concilio (Marcello Silber, 1515). Tra i secondi si segnalano i codici Milano, ...
Leggi Tutto
REZZI, Luigi Maria
Eleonora de Longis
REZZI, Luigi Maria. – Nacque a Piacenza il 17 luglio 1785 da Giovanni Battista e da Margherita Veneziani.
A Piacenza compì studi letterari e filosofici nelle scuole [...] orazioni di Marco Tullio Cicerone dette dinanzi a Cesare per M. Marcello, Q. Ligario e il re Dejotaro volgarizzate da Brunetto Latini..., Ariosto e l’epistolario di Benvenuto Cellini, Lorenzo Cellini e Giambattista Vico. Nel 1883 Giuseppe Cugnoni ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] e per riferire sulla politica del duca di Milano), San Marcello Pistoiese, Vico Pisano, Castel S.an Giovanni, Pistoia, Vergareto , che dovette anche servire al D. per richiedere l'aiuto di Lorenzo per sé e per gli amici.
Si sa che il D., all ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giulio
Gianfranco Borrelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Giulio. – Nacque a Genova, da Agostino e da Maddalena Spinola probabilmente nel 1558 (Grendi, 1974).
La famiglia nel volgere delle [...] grande rilievo: fu priore delle Societates devote di S. Lorenzo e S. Domenico; esercitò la carica di sindacatore dell’ altri membri della famiglia sostenne l’ingresso del fratello Marcello nella Compagnia di Gesù con un dispendioso donativo che ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] di Lorenzo Orengo. All'Accademia frequentò il corso di elementi della figura, dove ottenne due menzioni onorevoli negli anni concerto e le partecipazioni nel 1881 al concorso di scultura Marcello Durazzo e nel 1886 a quello per la pensione Traverso. ...
Leggi Tutto
SANGA, Giovan Battista
Marcello Simonetta
– Nacque il 15 luglio 1496 da Francesco da Chioggia, curiale di Paolo II.
Della sua giovinezza si sa solo che ricevette un’ottima educazione umanistica a Roma. [...] Aretino, a cura di P. Procaccioli, Roma 2003; The pontificate of Clement VII, Aldershot 2005; G. Rebecchini, «Un altro Lorenzo». Ippolito de’ Medici tra Firenze e Roma (1511-1535), Venezia 2010; P. Giovio, Dialogo sugli uomini e le donne illustri ...
Leggi Tutto
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...