BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] sua opera è documentata durante il breve pontificato di Marcello II, nell'aprile 1555. Sotto il papa Paolo IV pp. 160, 168, 174, 177 nota 112; A. Ronchini, I Bonzagni e Lorenzo da Parma coniatori, in Periodico di numism. e sfragistica, VI (1874), pp. ...
Leggi Tutto
VENUTI, Nicomede (Comedio)
Alessandro Ferri
– Nacque a Cortona il 14 settembre 1424 da famiglia di antica nobiltà.
La data di nascita è ricavabile dal frontespizio del codice contenente la gran parte [...] in questo consesso – cui appartennero i suoi eredi Marcello, Filippo e Ridolfino – è confermato dalla realizzazione, cura di A. Scottoni, Reggio Calabria 1907; Rime in onor degli sposi Lorenzo de’ Medici e Clarice Orsini, a cura di L. Suttina, Milano ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Biagio.
Paolo L. Bernardini
– Nacque a Vitorchiano, diocesi di Bagnorea, attualmente centro di piccole dimensioni in provincia di Viterbo, da Orazio e da Laura Mattei, probabilmente appartenenti [...] biblico poteva vantare conoscitori formidabili, come quel Benedetto Marcello che aveva messo in musica i Salmi nei in Archivio di Stato di Venezia, Testamenti, Notaio Alberto Lorenzo, b. 13, 12, e in Vienna, Österreichische Nationalbibliothek ...
Leggi Tutto
TAGLIAPIETRA, Angelino,
Anna Scalfaro
detto Gino. – Nacque a Lubiana il 30 maggio 1887 da Costantino Lorenzo, direttore della filiale della cassa di assicurazione imperial-regia, e da Emilia Giuseppina [...] un’intensa attività concertistica per la Società Benedetto Marcello. Nel 1907 Busoni lo segnalò per una Maestro, in Gazzettino sera, 6 aprile 1955; Il Conservatorio di musica Benedetto Marcello di Venezia: 1876-1976, a cura di P. Verardo, Venezia 1977 ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] gli valse l’appellativo di Lorenzino del Mazza, ricordato dalla letteratura felsinea e dal suo biografo Marcello Oretti. Benché questi affermasse che Lorenzo «fioriva nel 1749» (Notizie de’ professori del disegno..., B.133, c. 29), la datazione delle ...
Leggi Tutto
NUCCI, Benedetto
Stefano De Mieri
– Nacque a Gubbio intorno al 1516 da Baldantonio di Nuccio dei Nucci. La data si ricava da un documento del 1550 in cui si legge che il fratello del pittore, Nicola, [...] in occasione dei lavori promossi dal vescovo Marcello Cervini, futuro papa Marcello II nel 1555, insieme a Baldinacci, monastero delle Cappuccine di Gubbio replicata da un dipinto di Lorenzo Lotto (Bergamo, Accademia Carrara); il Rosario nel Museo ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] insieme con una Madonna col Putto, s. Teresa, s. Marcello e s. Bartolomeo, eseguita su commissione di Bartolomeo Racca, riguarda due quadri per gli altari laterali della parrocchiale di S. Lorenzo di Giaveno, rifatta tra il 1888 e il 1900 su progetto ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] T. Aldrovandini, l'affresco di Zefiro e Flora nel palazzo di Marcello Durazzo (l'attuale palazzo reale), dipinto fra i migliori del B. più specificatamente dei De Ferrari, in particolare modo di Lorenzo, che si tradusse in una maggiore solidità e ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] era stata allogata dal rettore dell'Opera della metropolitana Marcello Tegliacci a Teseo di Bartalino da Pienza e a Benedetto Giulio, ai quali fu padrino il pittore Cristofano di Lorenzo Rustici. Lo stesso Romagnoli aggiunge che nella statistica del ...
Leggi Tutto
Frammenti storici
Alessandro Montevecchi
Sono così chiamati vari materiali storici che comprendono sia semplici rassegne di eventi, sia narrazioni più argomentate. Le prime pubblicazioni si trovano [...] Carli 1907), esso in realtà contiene anche testi scritti da Marcello Virgilio Adriani (Gerber 1912-1913, pp. 19-21) sembra negativi (anche in latino) sui mercenari, o l’accusa a Lorenzo il Magnifico di essersi valso «del pubblico» per non fallire (p ...
Leggi Tutto
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...