NARO, Gregorio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] sua scelta al cardinale Antonio Barberini, «un quadro ad elezzione di Sua Eminenza» anche al cardinale Lorenzo Magalotti, uno «studiolo» al cardinale Marcello Lante (il testamento è in Arch. segreto Vaticano, Arch. Patrizi-Montoro, lettera C, Arm. I ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] quanto autore di due pale di identico soggetto, il Martirio di s. Lorenzo, nelle chiese cittadine di S. Giorgio in Braida e di S. 348 (con notizie anche su Annibale); C. Boselli, Marcello Oretti. Gli appunti del suo viaggio nel territorio veneto ( ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni
Nicole Botti
VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane.
Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] del panorama culturale del tardo Cinquecento, quali Giovanni Lorenzo Malpigli (uno dei revisori della Liberata) e Ottavio Gl’amori d’Armida presenta come dedicatari i fratelli senesi Marcello e Ascanio Agostini. Quello delle favole sceniche fu un ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] S. Martino e nel 1645 era di nuovo a Firenze in S. Lorenzo. Nel capitolo generale tenuto in S. Salvatore di Bologna nell’aprile del di San Michele nella sua celeste basilica dal p. f. Marcello Cavalieri dell’ordine de’ Predicatori..., Napoli 1699, p. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] 'iscrizione alla Balla d'oro. Sposò (1451) Agnese di Lorenzo Soranzo.
Nei primi anni la sua attività fu caratterizzata da 1474 il C. fu tra i quarantuno elettori dei dogi Niccolò Marcello e Pietro Mocenigo, e nel settembre del 1474, mentre era membro ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] una tragicommedia in prosa, dedicata a mons. Marcello Rondinini, uditore della Sacra Rota romana. Essendo filza B, parte II, n. 29; Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, 1 registro, Battesimi, 9, 1635-1646, c. 291v; Ibid., S. Maria ...
Leggi Tutto
PUCCI, Roberto
Vanna Arrighi
PUCCI, Roberto. – Nacque a Firenze il 29 maggio 1464 (molti autori riportano invece il 29 agosto 1463, data non coerente con l’epigrafe funebre) da Antonio di Puccio e dalla [...] osteggiata, insieme con quelle di Giovan Vincenzo Acquaviva e Marcello Crescenzi; nel caso di Pucci l’opposizione si basava, 81, c. 252.
Aveva sposato nel dicembre del 1491 Dianora di Lorenzo Lenzi, morta il 22 giugno 1526, da cui ebbe almeno quattro ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Francesco
Silvia Medde
ORLANDI, Francesco. – Figlio di Stefano, nacque a Bologna il 23 giugno 1725.
Dal padre, come ricorda Giovanni Pietro Zanotti (1739), ricevette da giovanissimo la prima [...] Cristina, opera «molto bella e vaga» secondo la valutazione di Marcello Oretti (ms. B. 130), inaugurata nel 1764. A testimonianza civile: la decorazione di due camere nel palazzo del tesoriere Lorenzo Panzacchi in via S. Stefano, per il quale dipinse ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] camaldolese), Giovanni (entrato in Maggior Consiglio nel 1459, sposò nel 1466 una figlia di Pietro del fu Antonio Marcello) e due femmine, una maritata a Lorenzo del fu Tommaso Zane e l'altra a Omobono del fu Triadano Gritti.
Del D. (che Ludovico ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] fu chiamato a giudicare a Reims, insieme al cardinale prete di S. Marcello, una causa tra gli abati dei monasteri di S. Pietro in Jumièges Susanna, a fianco dell’influente cardinale di S. Lorenzo in Damaso, l’atteggiamento ostinato del conte necessitò ...
Leggi Tutto
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...