VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] il Decachordum Christianum. La Controversia, stampata a Roma da Marcello Silber, con una prefazione di Simon Begna, nel -77 (in partic. 57-59); G. Farris, Umanesimo e religione in Lorenzo Guglielmo Traversagni, Milano 1972, pp. 18 s., 101-103; J.H. ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] Bernardini, Giuseppe Occhialini, Giulio Racah, Daria Bocciarelli e Lorenzo Emo Capodilista. L’impegno didattico di Persico per la diffusione Gian Carlo Wick, Nicolò Dallaporta, Luigi Radicati, Marcello Cini e Augusto Gamba. A differenza della quasi ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Marcello
Stefano L'Occaso
PROVENZALE, Marcello. – Nacque a Cento, presso Ferrara, da Melchiorre e da Maria Conforti. La data di nascita è ignota, mentre è nota quella del battesimo, l’8 [...] Grimaldi, La Pinacoteca di Cento, Cento 1966, p. 43; M. Marini, L’opera di Simon Vouet nella cappella Alaleoni in San Lorenzo in Lucina, in Arte illustrata, VII (1974), 58, pp. 197 s.; A. González-Palacios, P. e Moretti: indagini di due mosaici ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] 235-236; 404; 407; b. 408, c. 116; Arciconfraternita del Ss. Crocefisso di S. Marcello, A.XI.54, c. 66v; P.I.59, p. 6; G. Tebaldini, L'Archivio Carolis, La cappella musicale della ven. collegiata S. Lorenzo M. in Sant'Oreste sul Monte Soratte, ibid., ...
Leggi Tutto
MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] frequentata da cardinali, come Tiberio Muti, Desiderio Scaglia e Marcello Lante, da membri di ordini religiosi, come il maestro e l’erudito Francesco Ughelli, da artisti come Gian Lorenzo Bernini e Pietro Finelli, da letterati ben introdotti negli ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] Giovanelli a S. Fosca, Grimani a S. Polo, Manin a Rialto, Marcello-Pindemonte-Papadopoli a S. Marina, Morosini a S. Giovanni Laterano, Nani svolto nel 1834-36, sul celebre Martirio di s. Lorenzo di Tiziano (Venezia, chiesa dei Gesuiti), che lo portò ...
Leggi Tutto
VINER, Giuseppe
Chiara Ulivi
– Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome.
Frequentò il [...] amici fiorentini Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Enrico Corradini e Marcello Taddei, e insegnando acquaforte all’Accademia di belle arti cave e cavatori e a frequentare artisti come Lorenzo Viani, Plinio Nomellini, Moses Levy e personaggi ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] Suo fratello Marcello fu segretario e scrittore apostolico, nonché cancelliere della città di Roma, e la sorella Brigida, e per l’occasione scelse come compagni proprio Cencio, Lorenzo Roverella, vescovo di Ferrara, il segretario pontificio Goro ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] su due navi, agli ordini di Giovanni Duodo e Antonio Marcello, poiché le truppe francesi controllavano ogni passaggio per via di terra. Ricevuta la commissione tramite il segretario Lorenzo Trevisan, e dopo una breve sosta ad Ancona, la legazione ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] sua stessa testimonianza, il Poliziano, il Landino e Marcello Virgilio Adriani. Nonostante fosse di salute cagionevole e Lauretum, stampata presumibilmente in occasione dell'elezione di Lorenzo de' Medici a capitano generale dei Fiorentini (1515 ...
Leggi Tutto
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...