FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] Poesia di Girolamo Ascanio Giustinian, musica di Benedetto Marcello, Venezia 1724-26. Le antiporte furono incise insieme di Gesù, incisi dal F.: Ignazio Visconti, Alvise Centurioni, Lorenzo Ricci.
Nel Gabinetto dei disegni e stampe degli Uffizi di ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] s.d.); contribuì alla collezione di componimenti latini in lode di Lorenzo de' Medici duca di Urbino (stampata a Firenze, a cura in questo incarico era stato il suo antico maestro Marcello Virgilio Adriani, morto per le conseguenze di una caduta ...
Leggi Tutto
TRONCI, Paolo
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo.
La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] Giulio Fei ed entrò poi al servizio del cardinale Marcello Lante, che lasciò per dedicarsi nuovamente allo studio sotto dilettissime suor Pantasilia e suor Hipolita Tronci monache in S. Lorenzo in Pisa, pubblicato in C. Simoni Amante, Diario del ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...]
Tra gli omonimi del M. sono da segnalare Marino di Lorenzo, in Maggior Consiglio dal 1436, provveditore alle Beccherie nel 1440, 9 e il 13 di quel mese fu uno dei 41 grandi elettori di Nicolò Marcello. Tra il 1473 e il 1475 il M. si trovò a Udine in ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] opere di argomento medico sono gli Opuscula anatomica di Marcello Malpighi (1680), la Pharmacopoea spagirica (1635) e i sono inseriti: Giovanni Nicolò Orta (rogito 26 settembre 1687), Lorenzo Costa (rogito 3 giugno 1693); Bologna, Bibl. comunale dell ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] 1714.
Risulta che con lui la natura sia stata generosa piuttosto nelle doti intellettuali che nel fisico, secondo una testimonianza del tempo: «Tutt’altro che bene aitante della persona, poiché pare che ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] Successivamente frequentò l'"accademia del nudo" che Lorenzo Pasinelli teneva nella sua casa.
Il corso del ms. a cura di E. Calbi-D. Scaglietti Kelescian, Marcello Oretti e il patrimonio artistico privato bolognese, Bologna 1984, ad vocem); ...
Leggi Tutto
SANTAGATA, Antonio Giuseppe
Serena Pacchiani
– Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa.
Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] della Casa Madre dei mutilati a Roma, dell’architetto Marcello Piacentini, affrescando la lunetta centrale con l’Offerta della Nella contigua Casa del mutilato di Milano, di Luigi Lorenzo Secchi, conclusa solo nel 1944, Santagata realizzò i cartoni ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] della pace a Parigi. Dal matrimonio nacquero Andrea e Lorenzo.
Gli anni Cinquanta e Sessanta furono un periodo PCI.
Con Mario Socrate, Ugo Attardi, Luca Canali, Elio Petri, Marcello Muccini e altri fu tra i fondatori della rivista Città aperta; con ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] zio paterno Niccolò. Svanita tale opportunità, nel 1733, seguendo le orme di Marcello Passari – canonico della cattedrale di Ariano, entrato in Curia al servizio del cardinale Lorenzo Corsini e da quest’ultimo, divenuto papa con il nome di Clemente ...
Leggi Tutto
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...