COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] a Senigallia e seguì il corso di teologia nel collegio di S. Marcello a Roma. Fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1754 e fu arcade col nome di Lentisco Adrasteo. Nel 1765 predicò in S. Lorenzo in Damaso a Roma su invito del cardinale Stuart, e in quell ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] film (1956) di Mastrocinque; fu il padre del protagonista Marcello Mastroianni in Divorzio all’italiana (1961) di Pietro Germi, lunedì migliaia di concittadini si accalcarono davanti a S. Lorenzo, e un gruppo di posteggiatori, come riportarono i ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] (Dante, Petrarca, Boccaccio), della poesia giocosa dei tempi di Lorenzo il Magnifico (A. Poliziano, L. Pulci, M. Franco perugini operanti anche a Roma, nonché in opere greche finanziate da Marcello Cervini e stampate da Blado tra il 1542 e il 1550.
...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] XV, 51-53). Nel 1818 realizzò il monumento del cardinale Lorenzo Prospero Bottini (Roma, chiesa di S. Croce e S. cardinale Ercole Consalvi e del marchese Andrea (Roma, chiesa di S. Marcello al Corso, quarta cappella a destra; Faccioli, 1979, pp. 237 ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] altre statue nella chiesa di Valmadrera. Il monumento a Marcello Saporiti nella chiesa alla Sforzesca (Vigevano) è l eseguì per l'altare della sagrestia della cattedrale di S. Lorenzo a Genova una statua della Immacolata Concezione con due angeli, ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] e semplicità.
Il C. morì a Roma il 29 marzo 1868 di un attacco apoplettico.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio del Vicariato, S. Marcello,Lib.bapt., 1807-1817, p. 28; S. Maria del Popolo,Lib. mort., 1855-1875, f. 104v; Stati delle anime: S. Maria in Via ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] svolse il 22 giugno 1926 in occasione dello scoprimento a San Marcello Pistoiese di una lapide in suo onore alla presenza del presidente 1905.
Fonti e Bibl.: Borgo San Lorenzo, Archivio della Pieve di S. Lorenzo; Pisa, Archivio storico del Comune, ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] nel 1833. In quello stesso anno fu inviato a Roma, nel collegio teologico dell’ordine, l’Enrico Gandavense a S. Marcello, per continuare gli studi di teologia che lo portarono, in giugno, al grado di baccelliere. Trasferito a Sassari come lettore ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] , come premio dei meriti acquisiti dal padre, Antonio Marcello, e dallo zio, Andrea; il duca, inoltre, dominio sforzesco, Milano 1948, pp. 98, 100, 284; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-1492, a cura di M. ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] particolare del nuovo cinema teatro Corso in piazza S. Lorenzo in Lucina, del collegio-convitto di Chieti e del restauro . Pittura, architettura, grafica, Trento 1991; A.S. De Rose, Marcello Piacentini. Opere 1903-1926, Modena 1995, pp. 63-65, 134- ...
Leggi Tutto
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...