GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] , Seripando dovette lottare contro l'opposizione del cardinale Marcello Cervini, che proibì al G. di predicare a di 20 talleri) e poi a Firenze, dove il capitolo di S. Lorenzo lo richiese come predicatore per l'avvento e la quaresima del 1569. Il ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] tarsia e dell’intaglio in Italia e specialmente del Coro di San Lorenzo in Genova, Genova 1869, pp. 89 s.; D.C. Finocchietti Plastica e intaglio nella cappella Doria: il ciclo di Marcello Sparzo e altre testimonianze, in Restauri nella chiesa di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] percorso educativo domestico, aperto a contatti con Marcello Virgilio Adriani e con il cancelliere della si trattasse; se non fosse cioè proprio quella promessa da Niccolò di Lorenzo della Magna, libraio in Firenze, a compenso dell'indice dei luoghi ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] sposatosi nel 1776 con Maria Anna Casaretto (di Lorenzo), continuò a operare nel settore bancario, facendosi : Giacomo (1870-1942), sposato ad Anna Bombrini, figlia di Carlo Marcello Bombrini, Anna (1871-1953), Giuseppe (1872-1944), Luigia (1873-1962 ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] leggio e della residenza, procuratogli dall’operaio del duomo Marcello Tegliacci, grazie a una sollecitazione del governatore di Siena (oltre alle citate testimonianze di Baldassarre Lanci e Lorenzo Pomarelli, vi furono quelle del Rustico e di ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] di Francesco da Sangallo à Paolo Giovio nel chiostro di S. Lorenzo.
L'impresa però dei ritratti gioviani lo impegna stabilmente.
Per per lapsus con Filippo o Matteo Villani, eseguiti più tardi); Marcello II, papa per venti giorni nel 1555, e il suo ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] legato Morone. Morone tornò a Roma per la morte di Giulio III e l'elezione al papato, dopo la breve parentesi di Marcello II, del teatino Gian Pietro Carafa; il pontificato di Paolo IV fu caratterizzato dalla lotta intransigente contro l'eresia e i ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] tutti i congiunti dal fallimento di Sicinio preclusero a Marcello la possibilità di far stampare i propri lavori. Forse antenati (opera di artisti bolognesi come il Bagnacavallo, Lorenzo Sabatini, Bartolomeo Passerotti, Giovanni Maria Viani, Felice ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] diploma, fu chiamato a partecipare alla citata Biennale e conobbe Lorenzo Viani, «con cui condivide[va] la tematica degli umili a Roma presso la casa d’arte Bragaglia; con Roberto Marcello Baldessari e Venna maturò l’idea di una tournée futurista ( ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] dall'appena scaduto capitano del "Paisanatico" di Grisignana Paolo Zulian, da Donato Moro e da Bernardo Marcello - capitani del "Paisanatico" di San Lorenzo, smontante l'uno, montante l'altro -, e dal podestà di Montona Antonio Bembo. La commissione ...
Leggi Tutto
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...