Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] da quest’ultimo nel 1547 (e pubblicata a Firenze, da Lorenzo Torrentino, nel gennaio del 1550 con il titolo Due lezzioni ), ma pure la dotta Lettera di messer Giovambatista di messer Marcello Adriani a messer Giorgio Vasari (Le Vite dei più eccellenti ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] , l'Albergo della Catena e i magazzini del teatro di Marcello, dell'area sacra di largo Argentina, del Foro di Augusto del Medagliere, della raccolta di monete papali del cardinale Lorenzo Ilarione Randi (1818-1887), costituita da oltre ventiseimila ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] 2010, ad ind.; A. Prosperi, Eresie e devozioni, Roma 2010, ad ind.; C. Quaranta, Marcello II Cervini (1501-1555), Bologna 2010, ad ind.; G. Rebecchini, «Un altro Lorenzo». Ippolito de’ Medici…, Venezia 2010, pp. 134 s., 183 s.; F. Biferali, Tiziano ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] e dell’agosto, e ultimò i restauri della chiesa di S. Lorenzo in Damaso, al punto di rifarne quasi ex novo l’interno. della Verità; e forse avrebbe voluto spingersi fino al teatro di Marcello, prossimo ai tre templi di S. Nicola in Carcere, che ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] in difesa dell’antica Siracusa contro le truppe romane di Claudio Marcello.
Le fortune del M. ebbero ulteriore impulso con l’arrivo 42, Ff.V.43, Ff.V.44; Madrid, Real Biblioteca de S. Lorenzo de El Escorial, Mss., J.III.31. Apografi e copie si trovano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] anatomica de structura et usu renum (1662) di Lorenzo Bellini, che, con l'ausilio del microscopio, 1980, pp. 21-28).
‒ 1967: Belloni, Luigi, Introduzione, in: Malpighi, Marcello, Opere scelte, a cura di Luigi Belloni, Torino, UTET, 1967, pp. 9 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] una Balia per riformare il governo. Al M., a suo fratello Lorenzo, al cugino Averardo e ad altri componenti della famiglia fu comminato il . Alla fine della messa il cardinale di S. Marcello, Antonio Casini, annunciò le indulgenze ottenute in quell’ ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] dote di ben 600 fiorini d’oro per il matrimonio della figlia Lorenza con un Corsini nel 1357, l’Uberto di Strozza che fu priore come Mea di Nanni con 71, Barla di Stagio con 23, Marcello di Strozza con 10, o addirittura Rosso di Strozza con zero ( ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] avviato agli studi umanistici a Taverna sotto la guida di Marcello Anania. Intorno ai diciassette anni, dopo una sosta a per le pareti laterali del cappellone di S. Antonio in S. Lorenzo Maggiore: il Crocifisso e i ss. francescani e la Vergine con ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] , oggi a Dresda (Gemäldegalerie), e Girolamo Marcello possedeva una Suonatrice di liuto, forse quella fu chiesto al pittore di aggiungere anche le teste del beato Lorenzo Giustiniani e di papa Eugenio IV, figure tutelari della congregazione. Nel ...
Leggi Tutto
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...