SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] ). Se l’ipotesi che il committente sia Pietro Marcello consolida l’evidenza della frequentazione veneziana, l’inserimento scomparsa è letta dalle fonti 1514 assieme al nome del committente Lorenzo da Salò: Fossaluzza, 2014, pp. 136-138), rivelano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] 'ultimo discepolo di Galilei, Vincenzo Viviani, Francesco Redi, Lorenzo Magalotti e Carlo Renaldini; ma vi presero parte anche di Castelli, avvenuta nel 1661, fu affidato a Marcello Malpighi, il celebre fondatore dell'anatomia microscopica e figura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] succursale, un gruppo informale di medici e naturalisti legati a Borelli, che includeva Carlo Fracassati (1630-1672), Marcello Malpighi e Lorenzo Bellini (1643-1703), i quali svolsero indagini sul sangue, sulle ghiandole e sui polmoni. Dal 1666 si ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] 27 gennaio 1679 l’arciconfraternita del Crocifisso in S. Marcello lo elesse con altri quattro compositori per musicare i Totis in seno all’Accademia degli Uniti, di cui faceva parte Lorenzo Onofrio Colonna, e poi variamente proseguita a Napoli. Per il ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] si recò a Trento, insieme con il generale Bonucci e Lorenzo Mazzocchio, avesse già ottenuto il titolo.
Il B., insieme con 1570 egli è, secondo l'Alasia, priore del convento di S. Marcello in Roma. Una conferma del suo priorato per il 1565 è data ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] febbraio allorché fu nominato alla prima cancelleria Marcello Virgilio Adriani al posto di Bartolomeo Scala, e vicende delle carte Gaddi Michelozzi, in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica, economia, cultura, arte, Convegno di studi, ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] l'altare sotterraneo di S. Agnese a piazza Navona (cfr. Wibiral, 1960).
Lorenzo, altro figlio di Filippo, nacque a Cortona l'8 ag. 1620. Pittore, dilettanti, nel quale incontrò Cassiano dal Pozzo e Marcello Sacchetti, che fu poi suo mecenate. Il B ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] la Sacra Famiglia con s. Marco e il donatore Girolamo Marcello (1537 circa) di collezione privata.
I caratteri stilistici del della Fundación Museo Cerralbo di Madrid, quello di Lorenzo Soranzo del Kunsthistorisches Museum di Vienna e il Gentiluomo ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] . era a Venezia dove firmava il garbato ritratto di Giovanni Marcello (Memphis, Brooks Memorial Art Gallery) e rinnovava il suo un disegno del vecchio maestro veneto con il Martirio di s. Lorenzo offrì al D. il punto di partenza per la sua pala ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] autografe) agli altri due legati Giovanni Maria del Monte e Marcello Cervini. Il De concilio sarebbe stato pubblicato postumo nel 1562 a prestata nel processo del cardinal Morone dal prete Lorenzo Davidico (già suo vicario foraneo a Novara), questa ...
Leggi Tutto
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...