La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , Dell'espressione, Primi Analitici, Secondi Analitici, trad. di Marcello Gigante e Giorgio Colli; v. II: Organon: Topici, confutazioni , Nijhoff, 1939-1953, 4 v.
Bellini: Bellini, Lorenzo, Exercitatio anatomica de structura et usu renum, Firenze, all ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di Folgore da San Gimignano, di Luigi Pulci (Morgante), Lorenzo de' Medici (Il canottiere), Poliziano (La caccia a negro di Orio Vergani (1929) e Pugilatore di paese di Marcello Gallian, edito nel 1931. Il primo raggiunse una discreta notorietà ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] questo ci salva»120. Ma anche ciò che scrive don Lorenzo Milani, già abbonato a «Cronache sociali», nell’estate 1952 e moderna rivista Cronache Sociali, diretta da Giuseppe e Marcella Glisenti. E solo dopo molti anni diventai cattolico liberale ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] Reale Accademia d'Italia, Milano, Hoepli, 1932-1936 (6 voll.), vol. II, pp. 632 e 637-8.
A p. XV: Lettera di Lorenzo Bellini a Marcello Malpighi, del 19 ottobre 1689, in L. Bellini, Rime inedite, cit., pp. IX-X.
A p. XVIII: il passo di Magalotti è ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] i loro rispettivi vescovi; e come il culto per Lorenzo e per Vincenzo si allargò a tutta la cristianità
71. Procopio di Cesarea, Le guerre persiana, vandalica, gotica, a cura di Marcello Craveri, Torino 1977, III, 4, p. 202.
72. Angelo De Nicola, ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] di Casanova, in una Venezia in cui si muove anche Lorenzo da Ponte, tra fasto, avventura e sensualità. E si meno duro accettare. Hai mai letto Morte a Venezia?». La musica di Marcello si allarga da «dolore per la morte di un uomo» a «disperata ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] questi Giovanni, al momento bailo a Costantinopoli; Luigi Marcello (105). Non solo, si dimostravano anche molto 1609», c. 184.
130. V. Antonio Niero, I patriarchi di Venezia da Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961, pp. 106 ss.
131. V. ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] lacerante delle bombe generosi figli del popolo di sezione San Lorenzo soffrirono come soldati le atrocità della guerra. Colpiti a apparso il lavoro di un altro ricercatore del CDEC, Marcello Pezzetti, che ha raccolto le testimonianze di oltre cento ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] poveri veneziani espressa con tanta partecipazione dal podestà Marcello senza essere mai disgiunta dal rispetto della dignità 1) Ospedale SS. Giovanni e Paolo; 2) Casa d’industria a S. Lorenzo; 3) Pio luogo della Ca’ di Dio a S. Martino, ospizio per ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Emilia i verbali della visita attuata per incarico di Marcello Cervini tennero dietro a quella di poco precedente del Descriptio totius Italiae (Annales, XIV-XV), a cura di A. Di Lorenzo, B. Figliuolo, P. Pontari, Firenze 2007.
47 De antiquo et ...
Leggi Tutto
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...