TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] ss.; G. Marchetti-Longhi, in Capitolium, viii, 1964, p. 34; t. di Marcello: CIL, VI, 33838 a; L. Pernier, in Bull. Com. Arch., 1901, p xiv, 1951, p. 105.
Gioiosa Ionica: A. M. De Lorenzo, in NS, 1883, p. 428; Le scoperte archeologiche di Reggio ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] a Luigi da Sanseverino, Piero Giampaolo Orsini e Lorenzo Attendolo da Cotignola; Gianfrancesco Gonzaga fu nominato vice lui alla carica di procuratore di San Marco. Infine Jacopo Antonio Marcello fu, tra il 1438 e il 1454, per cinque volte rettore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] differenti.
Bibliografia
Adelmann 1975: The correspondence of Marcello Malpighi, edited by Howard B. Adelmann, Ithaca ", 15, 1975, pp. 244-259.
Waller 1937: Waller, Ross D., Lorenzo Magalotti in England 1668-1669, "Italian studies", 1, 1937, pp. 53- ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] abitanti di Parigi erano assai devoti alle reliquie di s. Marcello, vincitore del drago che terrorizzava la popolazione cittadina, trasferite a , Arnolfo di Cambio, Giotto, Andrea Pisano, Lorenzo Maitani. Nell'ultimo decennio del Duecento è infatti ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] .000 unità; nel 1857 tutte le opere vennero catalogate da Giambattista Lorenzi(150), e un nuovo riordino della biblioteca venne illustrato da Alberto S quella della Società e liceo musicale «Benedetto Marcello»(193) e quella dell’Ospedale Civile(194 ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] Betani 1188; Filippo Falier 1173; Filippo Greco 1173; Pietro Marcello 1181; Domenico Memo 1179, Profeta da Molin 1187, 1198; 1189, 1200; Rugerio Premarin 1192; Ottaviano Querini 1200; Lorenzo Querini 1205; Pietro Regini 1192, 1196, 1198; Domenico ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] 4.000 (3.932), secondo i dati forniti al sindaco Marcello dal delegato Bianchini, successore della Pascolato nella direzione dell’ente( con Gigetta Velluti l’evasione dalla caserma di S. Lorenzo di alcuni detenuti politici. Anche le staffette Iride e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] , come notavano visitatori sconsolati (e solitari), tra cui Lorenzo Da Ponte.
Dagli anni Trenta, con la ripresa dell libertà d’Italia, in Id., Due scritti politici, a cura di Marcella Gorra, Padova 1988, pp. 87-106, commentato da Cesare De Michelis ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] lungo il tratturo Celano-Foggia (Monte San Nicola, San Lorenzo di Agnone, Selva del Monaco, Monte Miglio di San , o entrano a far parte della aristocrazia senatoria, come M. Vettio Marcello che risistema il foro di Teate, Gneo e Gaio Osidio Geta e ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] di vari esponenti antiariani, tra cui, insieme col monarchiano radicale Marcello di Ancira, ci fu anche Atanasio, vescovo di Alessandria che erano favorevoli agli Orientali, acclamò papa il presbitero Lorenzo, che era orientato in quel senso; ma i ...
Leggi Tutto
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...