Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] per lustri, imprigionato dal mago Strehler, il veneziano Marcello Moretti, morto anzitempo nel '61, alla soubrette kermesses festive, di protocolli d'esposizione per la gara di S. Lorenzo, il 10 agosto, quasi una risposta nordica a La figlia di ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Attori mercanti corsari, pp. 332-333.
38. La lettera di Lorenzo Giustinian a Cosimo Baroncelli del 15 febbraio 1613 m.v. (Firenze al San Luca e uno al Sant'Angelo, vede Alessandro Marcello contro Gerolamo e Benedetto (il musicista); fra i testimoni ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Attori mercanti corsari, pp. 332-333.
38. La lettera di Lorenzo Giustinian a Cosimo Baroncelli del 15 febbraio 1613 m.v. (Firenze, al San Luca e uno al Sant’Angelo, vede Alessandro Marcello contro Gerolamo e Benedetto (il musicista); fra i testimoni ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Ravegnani, mandati con tutta evidenza da Volpi a surrogare Marcello Vaccari e il dottor Nino Cantalamessa tra il febbraio e il 3 maggio '41 una Libera Guerra rivolgendosi al suo Lorenzo Guerrato, legionario del 49° battaglione d'assalto: "[...] ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] XII, i960, p. 425 ss.; C. Benocci, Francesco Strocchi, Marcello Piacentini e Villa Aldobrandini a Roma, in L'Urbe, XLIX, 1986 . di Margherita d'Austria.
Bibl.: L. Pannuti, in II tesoro di Lorenzo il Magnifico, I. Le gemme (cat.), Firenze 1973, p. 3 ss ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] l'impresario per la stagione] 1903; Pane altrui Orvieto-Refice 1907; Jana scene sarde Aliaga-Virgilio; MarcellaLorenzo Stecchetti-Umberto Giordano 1908; Il figlio del mare scene liriche Antonio Beltramelli-Antonio Cicognani 1908; Eidelberga mia ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] diarii, VII, col. 30, 15 marzo 1507 (banco di Girolamo Priuli di Lorenzo); XXXI, col. 182, 8 agosto 1521 e LI, coll. 132-133, 21 Venetia, I, p. 472, ove si indica inoltre Nicolò Marcello, eletto nel 1473, come il primo doge a vestirsi ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] scritta da Girolamo Ascanio Giustinian e messa in musica da Benedetto Marcello. Uscirono in tre anni otto torni e l'opera si d'intagliare in rame con acquaforte e bulino" a Parigi, da Lorenzo de Cars, e poi a Roma e a Bologna. La calcografia del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Filippo Brunelleschi ma anche ‒ e in misura significativa ‒ Lorenzo Ghiberti, per tacere di tanti altri maestri meno noti a lungo in scacco la soverchiante armata romana di Marcello. Si tratta dunque di un'autocelebrazione della capacità inventiva ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Giovanni Battista Soria è a RoMA, Archivio del convento di San Marcello al Corso. Sulla distrutta villa Grimani cf. David R. Coffin, Grimani, "Arte Veneta", 41, 1987, pp. 41-50.
24. Lorenzo Lotto, Libri di spese diverse (1538-1556), a cura di Pietro ...
Leggi Tutto
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...