• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
843 risultati
Tutti i risultati [843]
Biografie [368]
Arti visive [150]
Storia [110]
Religioni [96]
Letteratura [50]
Diritto [34]
Musica [33]
Diritto civile [25]
Storia delle religioni [20]
Temi generali [21]

ORATORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIO Luigi Ronga . Musica. - Le moderne ricerche storiche hanno messo in luce che l'oratorio musicale non fu, come prima si credeva comunemente, "una continuazione e degenerazione diretta della [...] del Crocifisso presso la chiesa di S. Marcello, nella quale si radunava l'arciconfraternita dello stesso (Ruth, Redenzione [sotto il titolo di Ode-Symphonie], Le Beatitudini). Lorenzo Perosi, tuttora vivente, fra i musicisti di oggi più d'ogni altro ... Leggi Tutto

NEPOTISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPOTISMO Giovanni Battista Picotti . La tendenza a dar favore ai congiunti, senza aver molto riguardo ai loro meriti, naturale e assai comune in chi ne abbia, in qualsiasi campo, il potere, fu particolarmente [...] vicino assai di un nipote. Se Innocenzo VIII ebbe da Lorenzo de' Medici biasimo per non avere provveduto a sufficienza al politica per altri rispetti dignitosa e avveduta: Adriano VI e Marcello II furono in quell'età un'eccezione assai ono. evole. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPOTISMO (2)
Mostra Tutti

TRANSENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSENNA Carlo Cecchelli . Questo nome, di etimologia incerta (da transeo?), indicava in antico un'apertura o una serie di passaggi. In un festino nella casa di Q. Cecilio Metello Pio si vide l'immagine [...] Victoriae simulacrum" Sallustio, Hist., II, ap. Mart. Marcello e Macrobio: Satur., II, 9). Lo stesso episodio periodo papa Sisto III ornò la transenna presso la confessione del martire S. Lorenzo in agro Verano. E S. Paolino di Nola in una lettera ( ... Leggi Tutto

PISANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANI Mario Brunetti . Cospicua famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, perché la provenienza da Pisa, affermata da alcuni genealogisti, è dedotta dal nome stesso. Sono ricordati i Pisani nel [...] cardinale, morto a Venezia il 31 marzo 1570; Lorenzo, di Almorò, procuratore, provveditore straordinario a Candia, morto XVII, del grandioso palazzo ora sede del Liceo musicale Benedetto Marcello e della suntuosissima villa di Stra, su disegni del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANI (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANI Giuseppe Pavanello . I G. si trovano in Istria, a Venezia, Chioggia, Fermo, Genova, in Corsica, nelle isole greche e asiatiche e deriverebbero tutti, secondo la leggenda familiare, dai [...] Leonardo (v.), Orsato, Girolamo Ascanio, l'amico di Benedetto Marcello, e gli storici: Bernardo (v.) e Pietro (v.). . Bongi, Lucca 1878), l'abate Michele, autore degli Scrittori liguri, Lorenzo nato nel 1761 e morto nel 1824 in Napoli, dove dal 1803 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI (2)
Mostra Tutti

GOBBI, Tito

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GOBBI, Tito Lorenzo Tozzi Baritono italiano, nato a Bassano del Grappa il 24 ottobre 1913, morto a Roma il 5 marzo 1984. Frequentò la facoltà di Giurisprudenza a Padova, studiando contemporaneamente [...] duttili del panorama operistico internazionale. Il suo repertorio ha spaziato praticamente nell'intera gamma baritonale (Sharpless, Marcello, Lescaut, Ford, Germont, il Marchese di Posa, Simon Boccanegra, Tonio), particolarmente in Verdi e Puccini ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BASSANO DEL GRAPPA – GIANNI SCHICCHI – GIURISPRUDENZA – COVENT GARDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBBI, Tito (2)
Mostra Tutti

ROUX

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUX Marino Parenti . Famiglia di tipografi torinesi. Lorenzo (1811-1878), appena ventitreenne, assunse con Innocenzo Vigliardi la direzione della tipografia di Giambattista Paravia e l'acquistò poi, [...] in seguito, si associò con Alfredo Frassati (Casa Editrice Roux e Frassati), Giuseppe Viarengo (Casa Editrice Roux e Viarengo) e Marcello Capra, finché nel 1905 costituì, con sede in Torino, la Società Tipografico-Editrice Nazionale (S. T. E. N.). L ... Leggi Tutto

GIANNOTTI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI, Donato Sergio Marconi Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492. Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] Starn sono collegate a lui, e dalla XVIII alla XXVIII sono dirette allo stesso cardinale. Il G. fu anche amico personale di Lorenzo, fratello del cardinale, e appianò spesso i contrasti tra i due fratelli grazie alla mitezza del suo carattere e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI DUCA DI URBINO – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ALESSANDRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNOTTI, Donato (3)
Mostra Tutti

NARDI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Jacopo Stefano Dall'Aglio – Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] si dedicò, oltre che alla traduzione del Pro Marcello di Cicerone, alla redazione di due scritti polemici ad di Firenze, Pisa 1982, pp. 126-156; F. Bausi, J. N., Lorenzo duca d’Urbino e Machiavelli: l’«occasione» del 1518, inInterpres, VII (1987 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA ADRIANI – CANTI CARNASCIALESCHI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – GIROLAMO BENIVIENI – BENEDETTO VARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDI, Jacopo (3)
Mostra Tutti

ROSSELLINI, Roberto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rossellini, Roberto Edoardo Bruno Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] Girotti e Elli Parvo e ambientato nello scalo ferroviario di San Lorenzo a Roma, dove si prefigura il senso di concreta verità nel 1946), dopo varie vicissitudini con la censura, da Marcello Pagliero, attore in Roma città aperta. Quest'ultimo film, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MICHELANGELO ANTONIONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – FRANCESCO DE ROBERTIS – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINI, Roberto (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 85
Vocabolario
tiraggiro
tiraggiro s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...
liberalpopolare
liberalpopolare (liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali