ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] e gli Intronati di Siena. Frequentò inoltre le conversazioni di Marcello Severoli, Benedetto Pamphili e Pietro Ottoboni, il quale tentò di fargli accettare il canonicato di S. Lorenzo in Damaso senza successo poiché Zappi preferì mantenere lo stato ...
Leggi Tutto
Adriani, Marcello Virgilio
Nacque a Firenze il 2 luglio 1464, secondogenito del giurista Virgilio di Andrea di Berto Adriani (m. 1493) e di Piera Strozzi; sposò Maria Casavecchia, da cui ebbe Giovanni [...] in ombra.
A. tenne importanti orazioni in onore di Lorenzo de’ Medici, postosi a capo della milizia fiorentina diretta alla ha confessato, che apprese florilegi della lingua greca e latina da Marcello Virgilio», ed. a cura di R. Meregazzi, 1972, p ...
Leggi Tutto
BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] Carriera (Dresda, Galleria Nazionale), un'incisione di Lorenzo Zucchi da un quadro di Stefano Torelli (ibid Ibid., cod. (Cicogna?) 1293/19, idem, cc. 56v-59r; A. Marcello, Inter seria Aeterii Stimphalici studia iuveniles ioci, Parisii s.a., pp. 51, ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] 1838; Descrizione del monumento al doge Nicolò Marcello, sorgente nella chiesa dei Ss. Giovanni e C/IV (12), Lazzari Francesco, Borsato Giuseppe, Zandomenighi Luigi, Santi Lorenzo, professori di Accademia di belle arti di Venezia, Lettere ad Ant. ...
Leggi Tutto
Cardinale, Claudia
Attrice cinematografica, nata a Tunisi il 15 aprile 1938 da una famiglia di emigranti siciliani. Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, [...] quell'anno ebbe un ruolo di spicco, accanto al protagonista Marcello Mastroianni, in Il bell'Antonio di Mauro Bolognini che, alla deriva, in coppia con il tenero e cavalleresco Lorenzo (Jacques Perrin) in quella che, nella sua struggente malinconia ...
Leggi Tutto
GIGLIO (Lilio), Luigi (Aloisio)
Cesare Preti
Nacque intorno al 1510 a Cirò, presso Crotone, in Calabria, da una famiglia di modeste condizioni. Ebbe almeno un fratello, Antonio, con cui condivise il [...] 26v, autografa) indirizzata dal cardinale M. Cervini, poi papa Marcello II, al cardinale G. Sirleto. L'epistola, del 25 dei re di Napoli, II, Napoli 1852, p. 154; A.M. De Lorenzo, I Calabresi e la correzione del calendario, in Gli Studi in Italia, II ...
Leggi Tutto
BAS, Giulio
Alberto Pironti
Nato a Venezia il 21 apr. 1874, studiò composizione con G. Tebaldini e poi con Joseph Gabriel Rheinberg alla Akademie der Tonkunst di Monaco di Baviera, organo con Marco [...] Enrico Bossi al liceo musicale Benedetto Marcello di Venezia. Sostituto di Lorenzo Perosi come maestro della cappella di S. Marco a Venezia (1901-1903), fu anche maestro di cappella a Calvi e Teano e organista nella chiesa di S. Luigi dei Francesi a ...
Leggi Tutto
Si hanno almeno quattro significati del termine eteronimo in linguistica (altre accezioni sono relative ad altri ambiti):
(a) Negli studi sulla traduzione, l’eteronimia è una particolare relazione di sinonimia [...] ), poeta e studioso di letteratura italiana, adoperò nel corso della sua carriera letteraria una varietà di eteronimi: Lorenzo Stecchetti (quello più noto), Argia Sbolenfi, Marco Balossardi, Giovanni Dareni, Pulinera, Bepi e Mercurio. Del pari, Anna ...
Leggi Tutto
BARATTA, Francesco
Hugh Honour
Figlio di Iacopo e fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Monte Marcello o a Massa. Non è documentato l'anno di nascita che si fa cadere nel 1590, ma, probabilmente, [...] ,Roma 1935, II, pp. 40, 41, 64; K. Freckmann, Die Hofkirche zu Dresden, Augsburg 1929, p. 50; R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini,London 1955, pp. 206 s., 210; Id., Art and architecture in Italy, 1600-1750, Harmondsworth 1958, pp. 105, 200, 201 ...
Leggi Tutto
Borrani, Odoardo
Pittore (Pisa 1833 - Firenze 1905). Figlio di un pittore paesaggista, trasferitosi con la famiglia a Firenze, nel 1849 lavorò ai restauri del Chiostro Verde di Santa Maria Novella e [...] 1858 vinse il concorso triennale all’Accademia con il bozzetto di Lorenzo de’ Medici che, nella congiura dei Pazzi, si salva nella in compagnia di Raffaello Sernesi sulla montagna di San Marcello pistoiese, eseguì: Alture, Pascolo, La Raccolta del ...
Leggi Tutto
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...