PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] i Mammagnuccoli, così come con i Piattelli e i Piacevoli; strinse amicizia con Alessandro Segni, Francesco Redi, LorenzoMagalotti, Orazio Rucellai e altri intellettuali del tempo. Divenne amico di Antonio Magliabechi, con cui si stabilì un legame ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] propria carriera politica come gentiluomo della corte medicea. In questa direzione un ruolo determinante fu svolto da LorenzoMagalotti, scienziato e letterato, che fu l'interprete principale con l'Accademia del Cimento del programma di rinnovamento ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] dedicò soprattutto al Seicento e al Settecento italiano, e in particolare studiò L. Magalotti, lasciandoci con Le più belle pagine di LorenzoMagalotti scelte da Lorenzo Montano (Milano 1924) una monografia di grande rigore filologico, in cui risulta ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gaetano
Gabriele Turi
Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] (Pelli Bencivenni).
Al solo C. si deve invece la raccolta della Donna immaginaria. Canzoniere del conte LorenzoMagalotti con altre di lui leggiadrissime composizioni inedite (Lucca 1762), fatta sulla base di manoscritti della Magliabechiana copiati ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] del principe cardinale Leopoldo de’ Medici, letterato e appassionato bibliofilo, amico intimo di Antonio Magliabechi e LorenzoMagalotti. Anche Niccolò fece parte dell’Accademia Fiorentina, alla quale fu ammesso con tutta probabilità dopo la morte ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] vescovo della natia Ferrara (1655), diocesi da anni vacante, vi fece ritorno e sulle orme dei suoi predecessori (LorenzoMagalotti, 1628-37, e Francesco Machiavelli, 1638-53) improntò il suo governo al pieno rispetto dei dettami tridentini (visita ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] di madre il M. era imparentato con i Barberini, avendo la zia Costanza Magalotti sposato Carlo Barberini, fratello di Maffeo; era inoltre nipote del cardinale LorenzoMagalotti. Il M., dunque, fu a tutti gli effetti una creatura dei Barberini.
In ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] 1717, p. 570; Giornale de' letterati d'Italia, 1723, t. 34, pp. 289-292; Delle lettere familiari del conte LorenzoMagalotti(, II, Firenze 1769, pp. 28 s.; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrinae excellentium qui saeculo XVII e XVIII floruerunt, III ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Marcello
Laura Riccioni
Nato ad Ascoli Piceno nel 1598, dovette iniziare gli studi nella città natale. Dopo gli studi e le prime esperienze poetiche si trasferì a Roma, dove intraprese con [...] , principe di Sulmona, cui dedicò la prima edizione delle sue Poesie nel 1620. Il destinatario dell'ultima è invece LorenzoMagalotti, segretario di Stato di Urbano VIII, il quale dovette incoraggiare gli esordi artistici del G. e aprirgli le porte ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pier Maria
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, nel 1599 o nel 1600, da Curzio, legista, e da Silvia Saraceni.
Secondo il Luttazi il B. sarebbe nato in altra famiglia senese, quella dei Bargagli, [...] - nella quale furono compresi soltanto il nipote del papa, Antonio Barberini, e il segretario dello stesso pontefice, LorenzoMagalotti, il che aumentò la singolarità del favore di papa Barberini per il modesto cavaliere senese - Scipione Borghese ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...