SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] I, eseguì la decorazione del teatro ligneo di piazza S. Lorenzo per Paolo Giordano I Orsini e tre scene con Giochi e Roma, e il Ritratto di Filippo, Marcantonio, Orazio e Luigi Magalotti (1601).
Santi morì il 25 luglio 1603 lasciando eredi i cinque ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] famiglia della moglie del L., Maddalena Magalotti, che egli aveva sposato probabilmente poco poesia d'occasione: intorno all'anno 1469, in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica economia cultura arte. Convegno di studi… 1992, II, Pisa ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] d'infanzia e compagno di viaggio (insieme con il conte Magalotti) di Cosimo, figlio di Ferdinando II, ne era elezione a pontefice, sotto il nome di Clemente XII, dello zio Lorenzo. Insieme con il fratello Neri (già ambasciatore del granduca, futuro ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] al pittore per aver terminato il Martirio di s. Lorenzo destinato all’altare maggiore della chiesa omonima: un’ , a.a. 1959-60; M. Gregori, Una notizia del Peruzzini fornita dal Magalotti, in Paragone, XV (1964), 169, pp. 24-27; Schede Vesme, III ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] da un letterato (tra i più citati il Redi, il Magliabechi, il Magalotti e il Salvini), a cui il F. si rivolge in qualità di la famiglia si estinse. Il poeta ebbe sepoltura onorata in S. Lorenzo.
Qualche anno dopo la morte del F., nel 1745, uscì ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] 48) – venne introdotto da Honorati o da un membro della famiglia Magalotti (ibid.) nella bottega di Pietro da Cortona.
La presenza tra i né la frequentazione (e levis imitatio) di Gian Lorenzo Bernini arrestò il suo percorso. Ispirandosi a un codice ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] con A. M. Salvini, col Redi, il Viviani, il Magalotti, il Dati, l'Aprosio; cinque lettere a Francesco Ridolfi ( a Leopoldo de' Medici, 19 genn. 1649 (Lett. aut. III, 145), una a Lorenzo Libri, 24 mag. 1670 (Tordi 542, 96), quattro, tra il '70 e l' ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] ser Ristoro figurarono membri delle famiglie Peruzzi, Capponi, Magalotti e Bartoli.
La morte di Giovanni nel 1414 di L. Tanzini - S. Tognetti, Roma 2012, pp. 249-270; Lorenzo di Francesco Guidetti, Ricordanze, a cura di L. Boeninger, Roma 2014, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] quale ritrovava appunto in Segneri, Salvini, Redi, Dati, Magalotti, e tra i moderni Zanotti, Manfredi e Gaspare Gozzi . Nel seminario di Ceneda strinse un'affettuosa amicizia con Lorenzo Da Ponte, il quale ricorda nelle sue Memorie alcune gustose ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] prematuramente i fratelli - e di questi solo Lorenzo (1612-1643) varca la adolescenza -, il C. può pp. 382 s., 387; W. E. Knowles Middleton, ...correspondence of L. Magalotti, in Studi secenteschi, XX (1979), p. 144;G. Mazzatinti, Inventario dei mss ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...