MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] la Congregazione ricorse per risolvere casi particolarmente delicati, come l'allontanamento di Giuseppe Balma nel 1688 e l'ammissione di LorenzoMagalotti nel gennaio 1691.
Il M. morì a Roma l'11 febbr. 1697.
Fonti e Bibl.: La principale fonte di ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] late Medici art patronage, Princeton 1983, ad Indicem; E. Casali, "Messer Ottavio amatissimo". A proposito del carteggio di LorenzoMagalotti con O. F. (1660-1674), in Studi secenteschi, XXXI (1990), pp. 87-111; J.-M. Michaud, Biographie universelle ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] . Quando nel 1660, dopo una lunga parentesi di interruzione dei lavori, l’Accademia fu riaperta sotto la guida di LorenzoMagalotti, lo spoglio degli autori compilato da Rinaldini nel 1656 orientò la messa a punto di un programma sperimentale. Un ...
Leggi Tutto
TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] casa di Terriesi. La questione venne discussa ampiamente a Firenze e su questo rimane un carteggio tra Terriesi, LorenzoMagalotti e altri consiglieri di Cosimo III. Apparentemente si decise di procedere solo a un riconoscimento informale, de facto ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] II: la decorazione della tribuna del Regio Museo delle scienze, per la quale eseguì il medaglione con il ritratto di LorenzoMagalotti, uno dei dieci accademici del Cimento e il busto di Pietro Leopoldo, celebrato per il suo impegno nella fondazione ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] dei cappelloni laterali e venne proseguita da Francesco ed Angelo Santini. Nel 1636-37, su commissione del cardinale LorenzoMagalotti, rinforzò il tetto del duomo e costruì due grandi cappelle "che formano crociera presso il presbiterio aggiungendo ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] matemo, LorenzoMagalotti, militare al servizio dell'esercito francese, con il grado di maestro di campo di cavalleria.
Il Magalotti, assai bene introdotto alla corte, ottenne per il nipote la carica di paggio presso il cardinale di Richelieu e, alla ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] Michelangelo Ricci, Giovanni Bona, Pietro Sforza Pallavicino, il prefetto della Biblioteca Vaticana Stefano Gradi, Stefano Pignatelli, LorenzoMagalotti. Al circolo fu legato l'arcivescovo di Bergamo Giovanni Barbarigo e per sua segnalazione vi fu ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] . 59-82; D. Spanò, Storia di Reggio di Calabria, II, Napoli 1857, pp. 195-198; F. Massai, Sette lettere inedite di LorenzoMagalotti al cav. Alessandro Segni, I, in Rivista delle Biblioteche e degli Archivi, XXVIII (1917), pp. 121-139 (in part. le pp ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] letterati, eruditi, scienziati e stampatori del tempo (fra gli altri, Antonio Bulifon, Giovan Francesco Loredano, LorenzoMagalotti, Leone Allacci, Antonio Magliabechi). Ebbe anche modo di conoscere l’erudito genovese Angelico Aprosio, che non ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...