MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] , a Vincenzo da Filicaia, a Federico IV di Danimarca, a Francesco Maria de’ Medici, a Orazio Ricasoli Rucellai, a LorenzoMagalotti, a Violante Beatrice di Baviera e alla poetessa senese Aretafila Savini Rossi, per la quale Montauti scolpì anche un ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] e l’assistenza di Borelli, inviato appositamente al suo capezzale da Leopoldo, egli morì a Firenze il 20 genn. 1665.
LorenzoMagalotti, allora segretario dell’Accademia del Cimento, ipotizzò che durante l’agonia il M. avesse rivelato a Borelli alcune ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] figli, e in particolare del primogenito Cosimo. Anche se, sotto la guida di personaggi come Carlo Dati e LorenzoMagalotti, non furono trascurate, nell’istruzione di Cosimo, le correnti più valide della cultura scientifica toscana seicentesca, come ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] intermediario svolto da Buonarroti per l’assegnazione a Rosselli di un dipinto inviato a Roma nel 1608 su richiesta del cardinale LorenzoMagalotti (Bruno, 2008, pp. 204 s. nota 113) pone il letterato fra i primi fautori dell’artista e induce qui a ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] la tela raffigurante l’Incoronazione di Urbano VIII per il ciclo pittorico con Storie di Urbano VIII, che il cardinale LorenzoMagalotti aveva affidato ad alcuni dei pittori toscani più famosi in quegli anni, tra i quali Giovanni da San Giovanni e ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] della gerarchia e dell'influenza, ma non ebbe più alcun incarico di rilievo. Dopo il ritiro dalla scena pubblica del card. LorenzoMagalotti, confidente del pontefice, il G. ne seguì le orme. L'ultimo periodo della sua vita fu pertanto occupato da un ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] . Quondam - M. Rak, II, Napoli 1978, pp. 1052-1099), Robert Cunningham, Christian Goez, Johann George Graeve, LorenzoMagalotti, Gilles Ménage, Bernard de Montfaucon, Francesco Redi, Jakob Tollius, Jean Alphonse Turrettini, Antonio Vallisneri, Jan de ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] stampe il testo per poter meglio esporre le proprie tesi. Il destinatario della Lettera è stato identificato da E. Graziosi in LorenzoMagalotti; si può dire che il pamphlet fatto circolare dal M. fosse destinato a una élite gravitante attorno a ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] Napoli (dal 1621) e poi di Spagna (1626). In quel periodo trovò modo di divenire il segretario del cardinale LorenzoMagalotti, che dal 1624 lo ‘prestò’ a Giulio Sacchetti affinché questi potesse usufruirne in qualità di auditore, quando fu spedito ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] della Crusca con quelli del Cimento, così come la presenza tra gli ospiti abituali di Ricasoli di Vincenzo Viviani, LorenzoMagalotti e Carlo Dati, tutti assidui accademici del Cimento, ha suscitato l’impressione che «le "veglie" di quegli anni a ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...