RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] dell’Università di Roma. Anno accademico 1974/75-1975/76, Roma 1977, pp. 167-192; P. Dal Poggetto, R. del C., in LorenzoLotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo influsso (catal., Ancona) a cura di P. Dal Poggetto - P. Zampetti, Firenze 1981, pp. 285 ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] che recitavano preghiere e cercavano indulgenze a pro dell'anima dei ricchi.
Il dipinto con l'Elemosina di sant'Antonino di LorenzoLotto, eseguito per i Domenicani dei Santi Giovanni e Paolo nel 1542, ci dà un'idea di che cosa si intendesse per ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] di Roma, così intensamente poetico e liricamente libero, nel ricordo d’un qualche arioso Presepe campestre di LorenzoLotto, ma rimmerso nell’alta e pur delicata e luminosissima verità d’un paesaggio fortemente anticipatore; quindi la Maddalena ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] gli esempi quattro- o cinquecenteschi paragonabili a quelli fin qui esaminati. Uno è Susanna e i vecchioni (1517) di LorenzoLotto, conservata agli Uffizi, in cui i principali personaggi dell'episodio biblico tengono in mano i cartigli con il dialogo ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] Vite del Vasari. Genesi, topoi, ricezione, a cura di K. Burzer et al., Venezia 2010, pp. 191-216; Id., Lotto and J. S., in Omaggio a LorenzoLotto (catal.), a cura di R. Battaglia - M. Ceriana, Venezia 2011, pp. 33-47; P. Davies, The early history of ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] duomo di Treviso tra il 1485 e il 1506, o i fratelli Lorenzo e Giovan Battista Bregno, presenti in S. Niccolò di Treviso tra il la calata a Roma di altri artisti lombardo-veneti (come LorenzoLotto, il Bramantino e Cesare da Sesto) attorno al 1508-09 ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] nei musei, tra la sorpresa generale, alcune copie da capolavori della pittura italiana: il Gentiluomo con s. Giorgio di LorenzoLotto (Roma, Galleria Borghese); il Tondo Doni di Michelangelo agli Uffizi (la copia, 1920, tempera su tela, diametro cm ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] nell’Urbe, dove ricevette un anticipo di centotrenta ducati per le pitture ancora da eseguire al fianco di Sodoma e LorenzoLotto (Cara, in Bramantino a Milano, 2012, p. 310, doc. 65). Gli affreschi, mutati i progetti del pontefice, furono atterrati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] e Vasari preparano quelli per gli ambienti rinnovati di Palazzo Vecchio, su commissione di Cosimo I de’ Medici. Nel 1526 LorenzoLotto fornisce cartoni per le tarsie degli stalli del coro di Santa Maria Maggiore a Bergamo, poi eseguite da Giovan ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] , - che risultarono "infiniti" - alla Camera apostolica.
Il C., di cui nella Galleria Colonna si conservano due ritratti, uno di LorenzoLotto e l'altro di Agostino Carracci, esplicò anche un'attività di poeta e di scrittore e fu in contatto con i ...
Leggi Tutto
lottologia
s. f. Lo studio del gioco del lotto; con particolare riferimento ai pronostici sui numeri che saranno estratti o da giocare. ◆ «Vietare la messa in onda sulle emittenti locali di programmi e spazi pubblicitari di magia, cartomanzia...
dopo-scandalo
(dopo-scandali, dopo scandalo), s. m. Periodo successivo a uno scandalo; con particolare riferimento a quello che ha determinato le dimissioni di Jacques Santer e dell’intera Commissione dell’Unione Europea da lui presieduta....