GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] e neomedievalista. Sovrintese alla trasformazione in parco di un lotto di terreno della famiglia Venerosi Pesciolini (passato poi ai sulle demolizioni della chiesa e del convento di S. Lorenzo (1815) e destinata a luogo di passeggio alberato (1826 ...
Leggi Tutto
ZELOTTI, Giambattista
Andrea Polati
– Nacque con ogni probabilità a Verona, come del resto assicurano Giorgio Vasari (1568, 1984, p. 472) e Carlo Ridolfi (1648, 1914, pp. 363 s.), in una data che plausibilmente [...] da Christie’s (Old masters evening sale, 8 dicembre 2016, lotto 21), ma che in origine era forse collocata nella chiesa 168; Ragionamento di m. Giuseppe Betussi sopra il Cathaio, per Lorenzo Pasquati, Padova 1573, p. XV; F. Sansovino, Venetia città ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Ezechia
di Antonio
Alessandro Nesi
da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] il Ritratto di Pietro Burlamacchi (Christie’s London, 3 dicembre 1997, lotto 64).
Fonti e Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica dell’Italia , Lucca 1871; J. Pope-Hennessy, Z. il Vecchio e Lorenzo Zacchia, in The Burlington Magazine, LXXII (1938), pp. 213- ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] d’aste Hôtel Drouot (lotto 96), quella venduta da Sotheby’s nel 1993 (lotto 136); e ancora gli R. d’O.: titulus, tema e tradizione letteraria, in Le chiese di San Lorenzo e San Domenico: gli ordini mendicanti a Napoli, Atti della giornata di studi..., ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] nei pressi di Sesto Fiorentino. Maggiorenni, i figli di Lotto comprarono sempre collettivamente, nel 1319, case per 410 fiorini, estendendo le loro precedenti proprietà nel popolo di S. Lorenzo.
Dal 1320 al 1323 il D. concentrò gli acquisti fondiari ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Francesco
Franca Ragone
, Francesco. - Figlio, probabilmente il maggiore, di Buonaccorso di Gherardo (morto prima del 1326), nacque a Pisa poco dopo il 1300. Mercante e uomo politico, appartenente [...] cui risiedevano molti dei suoi congiunti (S. Gilio, S. Lorenzo, S. Sebastiano). Tra il 1337 e il 1350 ampliò ). Fin dall’estate precedente, infatti, il G. e suo fratello Lotto erano stati sollecitati da Milano a farsi portatori di una proposta di ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] , al Seminario vescovile, dove fu compagno di studi e amico di Lorenzo da Ponte, e si laureò in legge a Padova. In qualità già nel 1839 Perucchini aveva regalato un altro consistente lotto di lettere autografe all’abate Jacopo Bernardi (letterato, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Figlio di Guglielmo, del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo. Il nome della madre è, attualmente, sconosciuto.
Nulla [...] seguente fu convocato il Consiglio nella chiesa di S. Lorenzo per ratificare la nomina. Tuttavia, parte della nobiltà guelfa figli: Rainaldo, Corrado, Odoardo, Leona, maritata al conte Lotto di Donoratico, e Simona, forse sposa di Lanfranco Malocello, ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] un S. Luigi Gonzaga (1770) nella chiesa di S. Lorenzo ad Ome; la delicatissima tela della parrocchiale di Calcinatello (1759) di Parigi il 2 giugno 1981 (cfr. catal. con riprod., lotto n. 78) ed è passato in successive vendite pubbliche. Opera ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] dal Tron tra il 1769 e il 1774, il B. lottò con tutte le sue energie contro il vecchio amico, nulla lasciando attorno a temi rousseauiani da un giovane insegnante del seminario, Lorenzo Da Ponte: questi fu interdetto dall'insegnamento e ricordò più ...
Leggi Tutto
lottologia
s. f. Lo studio del gioco del lotto; con particolare riferimento ai pronostici sui numeri che saranno estratti o da giocare. ◆ «Vietare la messa in onda sulle emittenti locali di programmi e spazi pubblicitari di magia, cartomanzia...
dopo-scandalo
(dopo-scandali, dopo scandalo), s. m. Periodo successivo a uno scandalo; con particolare riferimento a quello che ha determinato le dimissioni di Jacques Santer e dell’intera Commissione dell’Unione Europea da lui presieduta....