DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] Conza, Mello Albito, e dall'arcivescovo di Pozzuoli, Lorenzo de Giliotto, incaricati dall'antipapa di procedere contro i che vi abbia preso parte attiva. Quando nel 1427 il vescovo Lotto fu trasferito alla diocesi di Spoleto, il D. pretese l' ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] Aldobrandini, che era stata concessa in precedenza. Lottò con determinazione contro gli speculatori e la corruzione iniziativa sua, del conte Francesco Senni e del canonico Lorenzo Sebastiani, venne fondata l’«Accademia Tuscolana» attraverso «lo ...
Leggi Tutto
PORPORA, Paolo
Giuiseppe Porzio
PORPORA, Paolo. – Nacque da Scipione e da Angela Cantalena, entrambi napoletani; non sono noti luogo e data di nascita. È menzionato per la prima volta, all’incirca quindicenne, [...] presso Christie’s, New York, l’8 dicembre 2013, lotto 46), ai quali corrispondono due pagamenti del 1661 versati dal testamento, Porpora fu sepolto nella chiesa romana di S. Lorenzo in Lucina (la notizia, reperita da Friedrich Noack e appuntata ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] Alessandro VIII (morto nel 1691) destinata al suo sepolcro (M.T. De Lotto, note alla vita di A. De Rossi, in Pascoli, 1992).
Il Sebastiano fuori le Mura (Hager, 1976) 70 scudi insieme con Lorenzo Lironi. Non si hanno notizie sul G. successive a questa ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] pp. 88-94).
Nel 1966, approvato il piano urbanistico, fu bandito l'appalto concorso per la costruzione di otto lotti di edifici residenziali, il lotto due, un edificio che si sviluppa secondo un arco di cerchio (1966-1969), fu affidato al D., che lo ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] zio Giulio Lorenzo Selvaggi, sacerdote e autore di opere erudite, lo avviò alla carriera ecclesiastica nel liceo arcivescovile di importanti libri di musica furono venduti singolarmente o a lotti da Selvaggi ad acquirenti diversi: quelli comprati da ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] contiene altresì, adespote, le sue rime.
Cospicuo il lotto delle opere sacre, per le quali il G. caudati), diretti a Leone X, a Giuliano de' Medici, al cardinale datario Lorenzo Pucci. La data di composizione è compresa tra il marzo 1513 (dopo l' ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] culturale Virginia Woolf; nel marzo 1970 nacquero i figli Daniele e Lorenzo.
L’attività progettuale ebbe inizio con Claudio D’Amato nello Sergio Petruccioli. Fotogrammi, 1993, p. 27).
Il lotto di dimensioni ridotte e irregolare nell’andamento e, ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Giovanni Stefano
Francesco Sorce
– Nacque a Firenze, in una famiglia originaria di Spoleto, nel 1582 (e non nel 1586 come riporta Baldinucci, p. 398), secondo quanto si evince dal testamento [...] Catalogo generale, Firenze 1979, p. 929; M.T. Lazzarini - R. Lorenzi, in Livorno e Pisa: due città e un territorio nella politica dei Importanti dipinti antichi, Christie’s, Roma, 19 nov. 1990, lotto 160, p. 108; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] per il G. anche la suggestione esercitata dall'opera di Lorenzo Costa cui rimanda il paesaggio che sfonda la base del di dipinti antichi, Sotheby's, Firenze, 21 ott. 1970, p. 21, lotto 45; S. Zamboni, Pittori di Ercole I d'Este, Milano 1975, pp. ...
Leggi Tutto
lottologia
s. f. Lo studio del gioco del lotto; con particolare riferimento ai pronostici sui numeri che saranno estratti o da giocare. ◆ «Vietare la messa in onda sulle emittenti locali di programmi e spazi pubblicitari di magia, cartomanzia...
dopo-scandalo
(dopo-scandali, dopo scandalo), s. m. Periodo successivo a uno scandalo; con particolare riferimento a quello che ha determinato le dimissioni di Jacques Santer e dell’intera Commissione dell’Unione Europea da lui presieduta....