• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Biografie [142]
Arti visive [113]
Storia [37]
Religioni [19]
Diritto [18]
Letteratura [13]
Diritto civile [10]
Geografia [8]
Musica [10]
Storia delle religioni [6]

LANDI, Neroccio dei

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Neroccio dei Francesco Sorce Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] di un suo apprendistato presso la bottega di Lorenzo. Sulla base del riconoscimento dei debiti contratti con il 1470 e il 1471, questi si definisce "compagnio" esclusivamente di Lotto di Domenico. Da ciò è possibile inferire, pur con qualche cautela, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCI, Girolamo Maria Rita Randolfi – Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] di Pesci (battuto a un’asta Christie’s il 22 gennaio 2006, lotto 31). Tra il 1714 e il 1724 Pesci licenziò la pala con Nuzzo, Pavona 2012, p. 266; A. Pampalone, Parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, in Artisti e Artigiani a Roma, III, Dagli Stati delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – LUDOVICO RUSCONI SASSI – ERMENEGILDO COSTANTINI

ARNOLFINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Girolamo Gemma Miani Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] erano state prese a noleggio da Giovan Battista e Lorenzo Guicciardini di Anversa. Le navi, catturate (forse il fratello Bartolomeo e con il cugino Iacopo Arnolfini un grosso lotto di terreni dal parente Alberto Arnolfini. Nel 1546 comprò ancora da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANGALLO, Bastiano, detto Aristotile

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile Adriano Ghisetti Giavarina SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] di opere di Raffaello – come il ritratto di Lorenzo duca, cioè di Lorenzo de’ Medici duca di Urbino, terminato entro il e, il 12 ottobre, fu testimone all’atto di acquisto di un lotto di terreno da parte di Andrea del Sarto confinante con suoli di sua ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DE’ MEDICI DUCA DI URBINO – ARISTOTILE DA SANGALLO – FRANCESCO DA SANGALLO – ALESSANDRO DE’ MEDICI – NICCOLÒ MACHIAVELLI

PIETRO di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Domenico Gabriele Fattorini PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] Museum n. 88.3.100 (Sotheby’s 2013, lotto 6), e quella segnalata a Siena in collezione Piccolomini New York 1996, p. 780; A.M. Guiducci, in La Cattedrale di San Lorenzo a Grosseto (catal., Grosseto), a cura di C. Gnoni Mavarelli - L. Martini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SS. GIOVANNI BATTISTA

URBANI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANI, Ludovico Mauro Minardi – Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] poi New York, Sotheby’s, 22 maggio 1997, lotto 37). Chiude l’operato sinora conosciuto la pala raffigurante la Diocesano di Recanati, s.l. 2004; M. Minardi, Nuove acquisizioni su Lorenzo d’Alessandro e i suoi compagni, in Paragone, LVI (2005), 62, ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DI TOMMASO – LORENZO D’ALESSANDRO – SAN SEVERINO MARCHE – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONIO DA VITERBO

LOTTI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTI (Lotto), Ottaviano (di) Maria Pia Paoli Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria. Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] . 1604, Wotton tesseva le lodi del "gentilissimo sig. Ottaviano Lotti che con le sue buone maniere et con la sua prudentia" storia artistica, II, Cardinal Carlo, Maria Maddalena, don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria Della Rovere, 1621-1666, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOVACCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOVACCI, Francesco Carolina Brook Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] collaborato nel 1868 agli affreschi della basilica di S. Lorenzo fuori le Mura (Thieme - Becker). Una breve biografia presentata da Sotheby's a New York il 9 luglio 1999 (lotto 745). Al IV congresso artistico, che accompagnò l'Esposizione, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVENONE, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVENONE, Gerolamo Simone Baiocco Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] quella comparsa a un'asta londinese (Sotheby's, 9 luglio 1998, lotto 168) mentre l'ultima, di cui è ignota l'attuale ubicazione e datato 1527, accanto al quale stanno sia la pala di S. Lorenzo a Mortara sia la tavola con la Madonna col Bambino e due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARTINO SPANZOTTI – PINACOTECA DI BRERA – DEFENDENTE FERRARI – CARLO II DI SAVOIA – BERNARDINO LANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVENONE, Gerolamo (1)
Mostra Tutti

DELLA STUFA, Giovenco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Giovenco Giuseppe Biscione Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini. La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] nel 1326 quando il famoso giurisperito messer Ugo di Lotto Della Stufa aveva sposato Mandina di Giovenco de' Medici . Il D. morì a Firenze il 19 giugno 1480 e fu sepolto in S. Lorenzo. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte 67, c. 20v; 68 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 34
Vocabolario
lottologia
lottologia s. f. Lo studio del gioco del lotto; con particolare riferimento ai pronostici sui numeri che saranno estratti o da giocare. ◆ «Vietare la messa in onda sulle emittenti locali di programmi e spazi pubblicitari di magia, cartomanzia...
dopo-scandalo
dopo-scandalo (dopo-scandali, dopo scandalo), s. m. Periodo successivo a uno scandalo; con particolare riferimento a quello che ha determinato le dimissioni di Jacques Santer e dell’intera Commissione dell’Unione Europea da lui presieduta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali