FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] Lasciando nella sostanza tutti i problemi irrisolti al suo successore Lorenzo Gavotti, fece ritorno a Roma il 6 febbr. 1644 durante i palii" e di giocare ai popolarissimi "biribis" e "lotto". Istituì le Maestre pie in molti luoghi di Roma con centri ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] asta (Finarte - Semenzato, Firenze, 19 dic. 2002, lotto n. 25).
A una data prossima al 1339 dovrebbe to I. del C., New York 1930; W. Cohn, Un quadro di Lorenzo di Bicci e la decorazione primitiva della chiesa di Orsanmichele di Firenze, in Bollettino ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] Ritratto di uomo con il guanto attr. a L. Lotto nella collezione Kress al Birmingham (Alabama) Museum of Art, in Egitto ancora in S. Paolo. Del 1566 è la pala con S.Lorenzo davanti a Valeriano eseguita per incarico del vescovo di Alba, Girolamo Vida ( ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] , I, Prato 1983, pp. 120-122; Il complesso monumentale di S. Lorenzo, a cura di U. Baldini - B. Nardini, Firenze 1984, p. d'arte e dipinti antichi, Pandolfini, Firenze, 27-28 marzo 2007, lotto 536; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 65 ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] con alcuni genovesi, aveva acquistato la privativa del gioco del lotto in Baviera per dodici anni. Contatti più o meno stretti di Pietro; i figli Giuseppe e Pietro e il cugino Giuseppe Lorenzo abbandonarono la città.
Quando fu in punto di morte, nel ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] frequentò i corsi di scultura tenuti da Lorenzo Bartolini e quelli di pittura di Jean-Baptiste , pp. 180-182; S. Massari, in Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi: Lotto, Artemisia, Guercino (catal.), a cura di P. Di Natale, Cinisello Balsamo 2016a, ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] aiutato a raccogliere manoscritti greci per conto di Lorenzo de' Medici. Non deve quindi sorprendere che Lascaris abbia l'E., come in precedenza, offre a parecchi possibili compratori il lotto di manoscritti: al cardinale A. Farnese, al Sirleto, ad ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] segno d’una sufficiente mediocrità»; oppure tavolette come la Madonna e il Bambino con i ss. Girolamo e Lorenzo (asta Farsetti, Prato, 12-13 novembre 2004, lotto 716) e altre opere ancora (Crispo, 2007-2008, pp. 23 s. e figg. 1-6).
Il prestigio della ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] e di Budrio; la Pieve di Cento si arrese. Mentre era a campo a Imola, lo raggiunse Giovanni di Lorenzo di Lotto per persuaderlo a tornare a Firenze, cui era obbligato per patto. Nel febbraio 1429 saccheggiò il territorio bolognese per vendicare ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] - Godi, 1982, p. 12), Samacchini si impegnava con Lorenzo Sabatini, a Bologna, per l’autonomia della Corporazione dei Pittori antiquario (Christie’s, New York, 30 settembre 2005, lotto 22). Una diversa versione del medesimo Cristo risorto si conserva ...
Leggi Tutto
lottologia
s. f. Lo studio del gioco del lotto; con particolare riferimento ai pronostici sui numeri che saranno estratti o da giocare. ◆ «Vietare la messa in onda sulle emittenti locali di programmi e spazi pubblicitari di magia, cartomanzia...
dopo-scandalo
(dopo-scandali, dopo scandalo), s. m. Periodo successivo a uno scandalo; con particolare riferimento a quello che ha determinato le dimissioni di Jacques Santer e dell’intera Commissione dell’Unione Europea da lui presieduta....