ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] Giuseppe, e dove sarà raggiunto l'anno seguente da quello minore Lorenzo. Ivi ebbe per maestri i padri G. B. Molinelli per la bollo da applicarsi alle merci estere, la regolamentazione del lotto e lotterie, la Notificazione del 10 sett. 1816 che ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] d’uno schizzo del S.r Prof. Vacca per dipingere a fresco l’interno della gran cupola» (Torino, Politecnico, Arch. Mosca, Lotto Dicas, nn. 289-292, 298). La facciata fu prevista in pietra di Malanaggio, con basi e capitelli in marmo bianco; l’attico ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] a cura di V. Martinelli, Roma 1987, ad ind.; M.T. De Lotto, ibid., p. 215 (s.v. Domenico Mari e s.v. Francesco e la città (catal.), Roma 1987, p. 162; R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini. Lo scultore del barocco romano, Milano 1990, ad ind.; J. Montagu ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] ’obiettivo di controllare e contenere le tensioni che la lotta tra raspanti e bergolini aveva generato. Costituita all’inizio nel 1392; possedeva due palazzi nella «cappella» di S. Lorenzo in Chinzica, in uno dei quali risiedeva con i suoi familiari ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] giudicare la qualità delle figure, realizzate da un ignoto pittore modenese, da Lorenzo Costa e da Nicolò Pisano (Zevi, 1960, pp. 619 s.; di trasportarli alla porta dell’Amore, in prossimità del lotto su cui sarebbe sorto il palazzo (Cittadella, 1868 ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] comunali; collaborò nel 1849 alla realizzazione di un lotto di case per famiglie non abbienti adiacente alla basilica del palazzo Fiano in via del Corso angolo piazza S. Lorenzo in Lucina, nel corso dei quali avvenne il ritrovamento fortuito di ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] regina di Polonia Bona Sforza e l'elezione del doge Lorenzo Priuli.
L'impegno oratorio accompagnò il G. fino alla Atti del Convegno… 1984, Roma 1985, pp. 85-98 passim; L. Zilli, Lotto del Mazza imitatore di L. G., in Quaderni utinensi, 1986, nn. 5-6, ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] dalla musica. Già negli anni Ottanta acquistò qualche lotto di terreno e fece alcuni piccoli investimenti. Una padre, con un salario più esiguo. Nel gennaio 1642 sposò Maddalena di Lorenzo Lioni, ma di lì a sei mesi la assassinò per sospetta infedeltà ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] finché nel maggio 1872 proposero l’acquisto di un lotto confinante che consentiva il corretto orientamento del tempio su e l’antico ghetto. Realizzato il nuovo mercato a S. Lorenzo, si moltiplicarono dal 1881 i progetti che con motivazioni di decoro ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] Bartolomeo; mentre l'altro polittico all'altare di S. Lorenzo nella cappella Cari è riconoscibile in quello con l' ); i Ss. Giovanni Battista e Francesco (ibid., 13 dic. 1978, lotto 44); un trittico con la Madonna col Bambino e s. Giacomo tra ...
Leggi Tutto
lottologia
s. f. Lo studio del gioco del lotto; con particolare riferimento ai pronostici sui numeri che saranno estratti o da giocare. ◆ «Vietare la messa in onda sulle emittenti locali di programmi e spazi pubblicitari di magia, cartomanzia...
dopo-scandalo
(dopo-scandali, dopo scandalo), s. m. Periodo successivo a uno scandalo; con particolare riferimento a quello che ha determinato le dimissioni di Jacques Santer e dell’intera Commissione dell’Unione Europea da lui presieduta....