BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] delle massime d'ispirazione francese. Questo gruppo lottò contemporaneamente con grande energia e abilità contro la pubblicista. A Cremona si legò strettamente con l'editore Lorenzo Manini, collaborando al Novellista patriotico e all'almanacco da ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] 1985, ad ind.; A. Gentili, I giardini di contemplazione. L. Lotto …, Roma 1985, ad ind.; Venezia e la Germania, Milano 1986 di Giorgione, a cura di R. Maschio, Tivoli 1994, ad ind.; Lorenzo il Magnifico e il suo mondo …, a cura di G.C. Garfagnini, ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] Qui gli emigrati avrebbero ottenuto un’abitazione e un lotto di terreno da coltivare, una franchigia fiscale di dieci del Regno di Napoli, riunitosi nella chiesa di S. Lorenzo Maggiore, e che consigliavano un atteggiamento maggiormente guardingo, il ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Inghilterra (m. 1640), per la chiesa titolare di S. Lorenzo in Damaso: le parti scultoree furono eseguite nel 1678 e , battuto all’asta da Sotheby’s a Londra il 26 luglio 2007 (lotto 131); la Madonna e i Putti dell’altare della Natività al Gesù; ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] , Venetiis 1505: Sermones I, III, VIII; A. Cappelli, Lettere di Lorenzo de' Medici…, in Atti e mem. della R. Deput. di storia 240 n., 260, 265 n., 1017; G. Liberati, Lotto, Pordenone e Tiziano a Treviso. Cronologie, interpretazioni ed ambientamenti ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] 1649. Divenuto vicario generale di Praga per cinque anni, si adoperò per la diffusione dell'istruzione religiosa e lottò contro gli ussiti, particolarmente come presidente del Consiglio della Riforma, un organismo creato dall'imperatore per sradicare ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] elezione a pontefice, sotto il nome di Clemente XII, dello zio Lorenzo. Insieme con il fratello Neri (già ambasciatore del granduca, futuro sete, grani, appalto della carta e del gioco del lotto, ecc.). Da Napoli e Palermo il C. controllava anche ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] alla stessa Ronig. La sua adesione alla parte imperiale, anche se aveva un carattere puramente strumentale connesso con le lotte per il predominio sulla città, assumeva dunque un'iniportanza di rilievo particolare per l'appoggio che C. poteva fornire ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] e mercati, Banco giro, Pensionati, Estrazioni di denaro e Lotto.
Nel gennaio-febbraio 1802 il G. e il fratello fiorentino detto il Bronzino" (richieste nel 1808 da Tomitano); rime di Lorenzo de' Medici e Cene del Lasca; canzoni da ballo di A. ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. Il, p. 964 e S 1970, p. 269)
R. Spadea
Le ricerche, riprese dal 1973 all'interno dell'area urbana, hanno dovuto tener conto dell'impianto del [...] Metaponto (Incoronata) e di Sibari (arule tipo S. Lorenzo del Vallo). Questi manufatti riecheggiano schemi propri delle scuole peloponnesiaca foce del fiume Esaro), la città risente delle lotte intestine e dei ripetuti assedi sferrati dai Bretti, già ...
Leggi Tutto
lottologia
s. f. Lo studio del gioco del lotto; con particolare riferimento ai pronostici sui numeri che saranno estratti o da giocare. ◆ «Vietare la messa in onda sulle emittenti locali di programmi e spazi pubblicitari di magia, cartomanzia...
dopo-scandalo
(dopo-scandali, dopo scandalo), s. m. Periodo successivo a uno scandalo; con particolare riferimento a quello che ha determinato le dimissioni di Jacques Santer e dell’intera Commissione dell’Unione Europea da lui presieduta....