La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] maniera d'intagliare in rame con acquaforte e bulino" a Parigi, da Lorenzo de Cars, e poi a Roma e a Bologna. La calcografia del maggiori rivali, e che beneficiava largamente del baratto. La lotta si protrasse a lungo, ma i poveri finirono col ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] Molino, c'è una calle di 10 piedi. La divisione in lotti prosegue con la parcella di Giovanni Pellatorio e una calle di 10 dedicati alle vere e alla loro evoluzione stilistica: Angelo e Lorenzo Seguso, Delle sponde, marmoree o vere dei pozzi e ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] Ordine del castello già esistente, ma in rovina, e di un lotto dell'area urbana per ricostruirlo e ampliarlo (v. Tortosa), oltre ad delle costruzioni sopra elencate. La cappellina di S. Lorenzo, rinvenuta nel 1954 sotto il pavimento della chiesa del ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] si citano nove possessi situati in Sabina destinati a S. Lorenzo, almeno uno dei quali in origine doveva far parte dei di questa promessa; la consegna infine (marzo 757) del primo lotto di città e territori (Bagnocavallo, Faenza, ducato di Ferrara). ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] stato convocato), in vista del progetto per la facciata della basilica di S. Lorenzo, e poi a Bologna, per l’incontro del pontefice con il re di e via Corridori dopo il 1937) insisteva su un lotto di terreno acquistato il 31 gennaio 1515 e finitimo a ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] più acuta e completa tra quella del Petrarca e poi di Lorenzo Valla e quella del Lachmann. Per questo, vent'anni dopo, dell'esilio avignonese, subìto spezzature gravi. Erano gli scismi e le lotte fra le due Rome, fra papi e antipapi, fra curia e ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] all'interno, mentre le recinzioni che chiudono il lotto ne hanno vieppiù compromesso l'immagine esterna. Nello stesso realizzato fra il 1954 e il 1957 da Josep Soteras Mauiri, Lorenzo García Barbón e Francesc Mitjans Miró, che ha subito una serie di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] – ciascuno di 16 m di lato (50 piedi), destinato a un lotto edificabile – mediante un fitto reticolato di ambitus larghi 0,8 m. Due su due piani, rinvenuto sotto il convento di S. Lorenzo Maggiore, che inglobò muri di terrazzamento dell’età greca a ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] gusto nuovo e ricco" nonché l'esecuzione di un lotto di argenterie da fornire al principe Doria: Fortunato si 'anime, 1857-1885, passim; Morti, XI, f. 305 (Torquato); S. Lorenzo in Lucina, Matrimoni 1863, p. 3 (Guglielmo); Stati d'anime 1893-95, ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] ruolo consultivo s'oppongono i cardinali Francesco del Giudice e Lorenzo Corsini (il futuro Clemente XII) -, ma l'abate , il permesso (che Benedetto XIII revocherà) del gioco del lotto, l'istituzione - per gli uniati - del vescovado di Fagara ...
Leggi Tutto
lottologia
s. f. Lo studio del gioco del lotto; con particolare riferimento ai pronostici sui numeri che saranno estratti o da giocare. ◆ «Vietare la messa in onda sulle emittenti locali di programmi e spazi pubblicitari di magia, cartomanzia...
dopo-scandalo
(dopo-scandali, dopo scandalo), s. m. Periodo successivo a uno scandalo; con particolare riferimento a quello che ha determinato le dimissioni di Jacques Santer e dell’intera Commissione dell’Unione Europea da lui presieduta....