Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di Tito Miotti, Udinesi e friulani ribelli: dal patriarcato d'Alenfon alle lotte fra Zambarlani e Strumieri, in Udin: mil agn tal cîar da Friûl fra studenti e docenti.
315. Fra i quali Lorenzo Badoer e Paolo Foscari (327, 1370), Francesco Lando ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] andare verso la destra del campo di gara, e per questo si dovrà lottare aspramente con i concorrenti; se invece si osserva un vento più fresco De Luca, Michele Paoletti) e il Tornado (Lorenzo e Marco Bodini); diciassettesimo il windsurf maschile ( ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] il Sarpi e il Micanzio, ispiratori della lotta anticuriale, Giovanni Marsilio e altri religiosi della Tipografia del Seminario di Padova, pp. 107-111.
123. Lorenzo Di Fonzo, La produzione letteraria del Padre Vincenzo Coronelli, OFM Conventuali ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] festive, di protocolli d'esposizione per la gara di S. Lorenzo, il 10 agosto, quasi una risposta nordica a La figlia del '21, e fa spazio nel marzo del '22 pure a un torneo di lotta e quindi a un circo equestre, e nel luglio del '25 alla rivista con ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] mostrare che le sue mani sono vuote, senza armi, e che è pronto a lottare con la sola forza delle sue braccia e del suo corpo nudo. A questo punto punta spiccano il pluricampione italiano ed europeo Lorenzo Paglia, campione del mondo nel 1992, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] ai piedi dell'acropoli la sede palatina con un cospicuo lotto di tavolette iscritte, forse di poco anteriori alla documentazione East, 12, Leiden 1985.
L'architettura funeraria
di Lorenzo Nigro
Lo sviluppo di un'architettura funeraria nel Vicino ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] mortalità complessiva.
19. Cf. per l'Italia Lorenzo Del Panta, Evoluzione demografica e popolamento nell'Italia emigrazione minorile dall'Unità alla Grande guerra, a cura di Bruna Bianchi-Adriana Lotto, Venezia 2000, pp. 187-213.
62. A. Contento, La ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] '70.
L'aspetto più noto di questa lotta per l'assegnazione degli uffici pubblici fu rappresentato dalla Chiesa di Venezia, VI, Venezia 1850, p. 187 (dal Synodicon di Lorenzo Giustiniani).
237. G. Cracco, Relinquere laicis que laicorum sunt, pp. 183 ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] luglio 1959, l'I.A.C.P. concluse la costruzione del primo lotto di 74 alloggi e 4 negozi, cominciata a fine 1957 - "un giugno 1952.
79. Antonio Niero, I patriarchi di Venezia da Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961, p. 109.
80 ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] le forme politiche e culturali assunte nel corso del tempo dalla lotta di classe, e designate come ‛sovrastrutture', non mancano però della cosiddetta ‛donazione' di Costantino ad opera di Lorenzo Valla intorno al 1440. Le edizioni umanistiche degli ...
Leggi Tutto
lottologia
s. f. Lo studio del gioco del lotto; con particolare riferimento ai pronostici sui numeri che saranno estratti o da giocare. ◆ «Vietare la messa in onda sulle emittenti locali di programmi e spazi pubblicitari di magia, cartomanzia...
dopo-scandalo
(dopo-scandali, dopo scandalo), s. m. Periodo successivo a uno scandalo; con particolare riferimento a quello che ha determinato le dimissioni di Jacques Santer e dell’intera Commissione dell’Unione Europea da lui presieduta....