• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Biografie [142]
Arti visive [113]
Storia [37]
Religioni [19]
Diritto [18]
Letteratura [13]
Diritto civile [10]
Geografia [8]
Musica [10]
Storia delle religioni [6]

Strauss, Percy Selden

Enciclopedia on line

Uomo d'affari e amatore d'arte (n. New York 1876 - m. 1944); presidente e direttore di importanti società commerciali, nonché di istituti culturali e di istituzioni filantropiche, raccolse una limitata [...] ma scelta collezione di opere d'arte soprattutto italiane (Beato Angelico, Giovanni di Paolo, A. Vivarini, Lorenzo Monaco, Bartolomeo Veneto, Lotto, ecc.; sculture di A. Pollaiolo, del Giambologna, del Riccio, ecc.) che lasciò in testamento al Museum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] 1519, la pace franco-spagnola si ruppe per dare inizio alle terribili lotte tra Carlo V e Francesco I, l'un contendente e l'altro l'isola di Capo Bretone dominante l'ingresso del San Lorenzo, videro però in India espugnata Madras dal valoroso Dupleix, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] sempre maggiore diffusione di questa coscienza igienica che nella lotta contro le malattie infettive come contro le malattie e con le sistemazioni medico-legali delle assicurazioni sociali di Lorenzo Borri. Nel sec. XIX la medicina legale assunse un ... Leggi Tutto

HUTTEN, Ulrich von

Enciclopedia Italiana (1933)

HUTTEN, Ulrich von Federico Chabod Nacque il 21 aprile 1488 nel castello avito di Steckelberg, presso il monastero di Fulda. E nel monastero entrò, nel 1499, per volere del padre; ma ne uscì nel 1505, [...] Roma, e, colpito dalla lettura del famoso scritto di Lorenzo Valla sulla donazione di Costantino, egli lo aveva tradotto meridionale e centrale. Tuttavia non è possibile disconoscere ch'egli lottò per un'idea: l'idea cioè della patria germanica, amata ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – ALBERTO DI BRANDEBURGO – FRANCOFORTE SULL'ODER – FERDINANDO D'ASBURGO – FRANZ VON SICKINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUTTEN, Ulrich von (2)
Mostra Tutti

GAMBACORTA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBACORTA Pietro SILVA . Famiglia che occupò un posto notevole nella storia di Pisa e della Toscana nel sec. XIV. Originarî del contado pisano, stabilitisi a Pisa nel sec. XIII e dedicatisi ai traffici [...] Pisa, portò all'uccisione del vecchio Pietro e dei suoi figli Benedetto e Lorenzo e all'abbattimento del governo gambacortiano. I superstiti Gambacorta, fra i quali Lotto, che giovanissimo era stato nominato arcivescovo di Pisa, si dispersero per le ... Leggi Tutto

ZAGANELLI, Francesco e Bernardino

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGANELLI, Francesco e Bernardino Carlo Gamba Pittori, nati a Cotignola tra il 1460 e il 1470; morto il secondo dopo il 1509, il primo nel 1531, forse a Ravenna dove si era stabilito. L'arte loro deriva [...] da Marco Palmezzano con influenze di Ercole de' Roberti e di Lorenzo Costa. L'opera più antica firmata dai due fratelli, una Madonna con Santi del 1499, solo tosco-emiliane, ma anche di L. Lotto. Ne nacquero composizioni agitate a figure contorte, ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] linee da una tarda sopraelevazione, costretto in un lotto edificabile angusto nell'affaccio sul canale, il medioevo, "Felix Ravenna", 4, 1970, nr. 1, pp. 223-259; Lorenzo Lazzarini, La frequenza, le cause e le forme di degrado dei marmi e delle ... Leggi Tutto

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , come i giardini di Marco Gritti, di Lorenzo Valier o di Zuan Polo Gradenigo, hanno guadagnato . 10, c. 74v ("le dicte prexe"). Per un esempio anteriore d'assegnazione a lotti, cf. ivi, Senato Misti, reg. 53, c. 178. 357. Secondo le parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] . Altro fulminante incipit goldoniano il "Patte, chi mette al lotto?" del Campielo. Così s'annuncia il gioco della venturina; e di viaggiare per vivere? Si parte per "far fortuna" spiega Lorenzo da Ponte (65), al quale Casanova, nel loro incontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] al figlio(46): quel che è certo è che la lotta politica di Manin trovò una molla anche nella volontà di Il console generale di Sardegna Antonio Faccanoni al ministro degli esteri Lorenzo Pareto, Venezia 18 marzo 1848, in Attilio Depoli, I rapporti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 34
Vocabolario
lottologia
lottologia s. f. Lo studio del gioco del lotto; con particolare riferimento ai pronostici sui numeri che saranno estratti o da giocare. ◆ «Vietare la messa in onda sulle emittenti locali di programmi e spazi pubblicitari di magia, cartomanzia...
dopo-scandalo
dopo-scandalo (dopo-scandali, dopo scandalo), s. m. Periodo successivo a uno scandalo; con particolare riferimento a quello che ha determinato le dimissioni di Jacques Santer e dell’intera Commissione dell’Unione Europea da lui presieduta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali