• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Biografie [207]
Storia [150]
Religioni [42]
Arti visive [14]
Economia [10]
Diritto [9]
Storia delle religioni [8]
Letteratura [6]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [6]

SODERINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Tommaso. Raffaella Zaccaria – Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] Medici, Lettere, I-VIII, Firenze 1977-2001, ad indices. P. Litta, Famiglie celebri italiane, Milano 1861, tavv. III-IV; C.S. in renaissance Florence, Oxford 1990, ad ind.; Ead., Lorenzo de’ Medici and T. S., in Lorenzo de’ Medici. Studi, a cura di G.C ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO – BARTOLOMEO COLLEONI – REPUBBLICA, FIRENZE – IMPOSIZIONE FISCALE

ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino Sonia Pellizzer Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] tolto al duca e consegnato da Leone X nelle mani di Lorenzo de' Medici. Così, nei primi giorni di giugno, "quando , pp. 11 -22, 43; G. Marchini, La villa imperiale di Pesaro, s. l. né d.; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Della Rovere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FRANCESCO BONSIGNORI – ELISABETTA GONZAGA – ELEONORA D'ARAGONA

GUICCIARDINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Iacopo Michael Mallet Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] regime dopo Lorenzo. Dopo Lorenzo the Magnificent: culture and politics, a cura di M. Mallett - N. Mann, London 1996, pp. 281-296; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-94), a cura di G. Ciappelli, Firenze 1999, ad ind.; P. Litta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Bernardo. – Letizia Arcangeli Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] Storia della città di Parma, cit., IV e V, ad ind.; P. Litta, Rossi di Parma, tav. III, in Id., Famiglie celebri, fasc. de’ Rossi, nell’episcopio di Treviso (1506-1524), in Lorenzo Lotto. Atti del Convegno internazionale di studi..., Asolo... 1980, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – CASTEL SANT’ANGELO – SAN PIETRO MARTIRE – STATO PONTIFICIO – MATTHÄUS SCHINER

MANFREDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Carlo Isabella Lazzarini Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] lui stesso, e ne chiese l'appoggio. Lorenzo scelse al contrario di sostenere apertamente Galeotto: . Pellegrini, Congiure di Romagna, Firenze 1999, pp. 92, 96 s., 102, 141; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Manfredi di Faenza, tav. VI. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEFELTRO, Guidantonio di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Guidantonio di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378. Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] Guidantonio la nipote Caterina Colonna, figlia di suo fratello Lorenzo (23 gennaio). Nello stesso anno, il conte G. Nonni, Urbino 2010, I, pp. 35-39 e ad ind.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. conti del Montefeltro, duchi d’Urbino, tav. ... Leggi Tutto

ORSINI, Clarice

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Clarice Vanna Arrighi ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] ; 9640, cc. 45v, 54r; 10191, c. 169v; 10194, c. 6v; 14099, c. 22v; W. Roscoe, The life of Lorenzo de’ Medici called the Magnificent, III, Basil 1799, ad ind.; P. Litta, Famiglie celebri italiane, IV, Milano 1820, tav. IX; P. Parenti, Delle nozze di ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – CONGIURA DEI PAZZI – ANGELO POLIZIANO

FARNESE, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ranuccio Andrea Zorzi Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo. In quel periodo la sua [...] comando di Giovanni Vitelleschi andò poi a snidare Lorenzo Colonna da Palestrina partecipando nel 1437 alla , 72 s., 86, 88 s.; G. Moroni, Diz. di erudizione stor-eccles., XXIII, p. 195; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Farnesi, tav. V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAURUZZI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Niccolo Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] era a campo a Imola, lo raggiunse Giovanni di Lorenzo di Lotto per persuaderlo a tornare a Firenze, cui «Italiana», C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, p. 244; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Mauruzi di Tolentino, tav. III. ... Leggi Tutto

NOGAROLA, Isotta

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOGAROLA, Isotta Lorenzo Carpanè NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] on Adam and Eve, Orations, a cura e trad. di M.L. King - D. Robin, Chicago-London 2004. Fonti e Bibl.: P. Litta, Famiglie celebri italiane, Gambara di Brescia, Milano 1858, tav. III; R. Sabbadini, Notizie sulla vita e sugli scritti di alcuni dotti ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI CRISOSTOMO – CITTÀ DEL VATICANO – SIMONE DE BEAUVOIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOGAROLA, Isotta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali