• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [115]
Arti visive [83]
Letteratura [11]
Religioni [10]
Storia [9]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Storia e filosofia del diritto [2]
Economia [1]
Strumenti del sapere [1]

CAVALORI, Mirabello

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALORI, Mirabello Fiorella Sricchia Santoro Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] di Michelangelo con un chiaroscuro rappresentante Lorenzo il Magnifico che accoglie Michelangelo fanciullo, La maniera ital., Roma 1961, p. 62; F. Sricchia, L. Lippi nello svolgimento della pittura fiorentina..., in Proporzioni, IV(1963), p.242; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – ALESSANDRO DEL BARBIERE – LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO DE' MEDICI – GIROLAMO MACCHIETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALORI, Mirabello (1)
Mostra Tutti

CAPELLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLINI, Giovanni Cesare Lippi Boncampi Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] d'Italia. Nell'anno 1862 il C. si recò nell'America settentrionale (nel Nebraska e sulle rive del San Lorenzo) e, successivamente, nell'Europa orientale, per continuare le sue osservazioni, le sue raccolte di campioni, le sue scoperte. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – BACINO DEL MEDITERRANEO – TEORIA EVOLUZIONISTICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CHIODAROLO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIODAROLO, Giovanni Maria Maria Angela Novelli Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] degli Uffizi a Firenze sotto il nome di Filippino Lippi (passato in seguito dal Longhi, 1940, all'Aspertini Maggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 135, 137 s., 140, 145 5.; R. Varese, Lorenzo Costa, Milano 1967, pp. 24 s., 40, 42, 45, 49, 65, 67 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – FRANCESCO FRANCIA – AMICO ASPERTINI – FILIPPINO LIPPI – LORENZO COSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIODAROLO, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] ben note, - la tavola, di identico soggetto, di Filippino Lippi e Pietro Perugino, già nella chiesa della Ss. Annunziata, la dall'esame di opere come lo Sposalizio della Vergine in S. Lorenzo o il Cristo in gloria di Città di Castello, dalle quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] luglio 1685 nell'abitazione di Molinos presso S. Lorenzo in Panisperna. Il fatto destò scalpore: tra le I. XI, Venezia 1695; F. Caccia, Leben Innocenz XI., Neyss 1696; M.G. Lippi, Vita di papa I. XI edita con aggiunte, a cura di J. Berthier, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio Paola Zampa Arnaldo Bruschi Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto. Il [...] G. era stato incaricato di giudicare i lavori eseguiti da Filippino Lippi in occasione dell'ingresso di Carlo VIII, giunto a Firenze Val d'Elsa, disegnata "a similitudine delle chiese di S. Lorenzo e di S. Spirito di Firenze". L'intervento, portato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – BARTOLOMEO DELLA GATTA – FERDINANDO I D'ARAGONA – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio (1)
Mostra Tutti

DELLA ROBBIA, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Luca Giancarlo Gentilini Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] . in Masaccio, nell'Angelico, in Filippo Lippi, Domenico di Bartolo, Domenico Veneziano, Piero 209; P.Ruschi-C. Danti-C. Sisi, in Donatello e la sagrestia vecchia di S. Lorenzo, Firenze 1986, pp. 20-23, 72, 86-90;R. L. Mode, Adolescent Confratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PASQUINO DA MONTEPULCIANO – PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – PALAZZO DI PARTE GUELFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Luca (2)
Mostra Tutti

BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo Marco Chiarini Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] volo" (Vasari) -, mentre forse il B. poté aiutare il figlio di Lorenzo, Vittore, che portò a termine l'opera paterna tra il 1466 e il viaggio a Roma, in occasione di una visita fatta a Filippo Lippi in Spoleto (Sabatini, p. 69). Nel 1472 il B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACHER, Michael

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACHER, Michael Giorgio Bonsanti PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435. Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] e Luca. Assai prossima alla Madonna dell’altare di S. Lorenzo, di cui costituisce quasi una versione ridotta, è la figura intagliata ipotizzata l’azione delle perdute pitture padovane di Filippo Lippi, ma soprattutto (per esempio Salvini 1935 e 1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN BERNHARD FISCHER VON ERLACH – ÖSTERREICHISCHE GALERIE BELVEDERE – ARTE RINASCIMENTALE – ADORAZIONE DEI MAGI – ALBRECHT ALTDORFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACHER, Michael (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana) Enrico Parlato Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] dell'abbazia benedettina di S. Pietro e Fiorenzo di Lorenzo per valutare i dipinti eseguiti da quest'ultimo. Il è esemplata in maniera del tutto palmare su quella dipinta da Filippo Lippi per la cattedrale di Spoleto tra il 1467 e il 1469. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali