NANNINI, Mario Ferdinando Attilio
Francesca Franco
– Nacque a Buriano, frazione del comune di Quarrata, nel Pistoiese, il 13 maggio 1895 da Cesare, proprietario terriero, e Giulia Buti.
Dopo la morte [...] , p. 172), avvicinano questi disegni al realismo esistenziale di artisti come Moses Levy e Lorenzo Viani, dei quali Nannini era venuto a conoscenza tramite Lippi.
Ottenuto il rinvio al servizio di leva per debole costituzione fisica, nel 1915 espose ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] cui è più noto). Secondo il Vasari fu allievo di Filippino Lippi. Il 15 nov. 1499 fu immatricolato nell'arte dei medici e 1967, in cui comincia a scorgersi l'influenza di Lorenzo di Credi. Un accostamento al Pinturicchio è visibile invece nella ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Francesco
Raffaele Amaturo
Nacque a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa Campanari. La sua famiglia discende indirettamente da quella dei Baldovini-Riccomanni. Soltanto nel 1626 [...] prese i voti e assunse la pievania di S. Lorenzo d'Artimino, dove trascorse quasi diciotto anni, mantenendo del medesimo autore scritte a Francesco Redi), Bergamo 1762; L. Lippi (Perlone Zipoli), Il Malmantile racquistato,Firenze 1788, IX, ott. ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] Incoronazione della Vergine e santi, proveniente dalla chiesa di S. Lorenzo ai Servi e oggi conservata al Museo di Villa Guinigi a (1957-59), pp. 55-65; E. Fahy, A Lucchese follower of Filippino Lippi, in Paragone, XVI (1965), 185, pp. 14, 16 n. 10; G ...
Leggi Tutto
RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino
Maria Cristina Rossi
RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino. – Non si conoscono gli estremi biografici e i nomi dei genitori di questo miniaturista, attivo a Firenze [...] rimandano all’ambiente fiorentino tra Filippo Lippi e Alesso Baldovinetti. Soprattutto da quest 482; Ead., L’«antico» nelle miniature dell’età di Lorenzo, in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica, economia, cultura, arte. Atti del ...
Leggi Tutto
MASI, Bartolomeo
Filippo Luti
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Donato dei Vecchietti, il 18 dic. 1480 da Bernardo di Piero e da Caterina di Agnolo Giani.
Secondo di quindici fratelli, dei quali [...] carnevale successivo, quando era «messere» Giuliano di Lorenzo de’ Medici, ebbe modo di partecipare a nell’ormai scomparsa via Ventura e comprato nel marzo 1496 dal pittore Filippino Lippi, sorse la nuova casa dei Masi, che vi andarono ad abitare il ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] , motti, cartigli e fiori. Èindubbio che il C. abbia avuto diretto contatto con Lorenzo Costa e, attraverso costui, abbia sentito influenze derivanti da Filippino Lippi suo maestro. Contatti l'artista deve avere altresì avuto con Francesco Francia e ...
Leggi Tutto
FOSSA, Evangelista
Cristina Scarpa
Nacque in data imprecisabile comunque nel terzo quarto del XV secolo, a Cremona, in una famiglia tra le più antiche e conosciute della città: l'Arisi sottolinea la [...] del 1497) è dedicato a un "messer Lorenzo Loredano, patrizio veneto". All'ambiente veneziano fa riferimento , pp. 129-139; II, pp. 56-59, 300 s., 310; M.L. Lippi, E. F. Note biografiche e problemi di attribuzione, in Lettere italiane, XXXIV (1982), ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò.
Simona Foà
– Nacque nel 1369 a Firenze da Ugolino di Martello e da una figlia di Niccolò Ferrantini di cui si ignora il nome.
La famiglia Martelli, originaria di Stabiello, nella [...] . All’interno dell’intervento di edificazione della chiesa di S. Lorenzo, a cui parteciparono sia il M. sia i suoi figli . sembra si debba la committenza dell’Annunciazione di Filippo Lippi nella cappella degli Operai (poi cappella Martelli) e la ...
Leggi Tutto
NERLI, Tanai
Claudia Tripodi
NERLI, Tanai (Jacopo, detto Tanichin). – Nacque a Firenze da Francesco di Filippo dei Nerli e da Dianora di Bernardo Marabottini il 18 aprile 1427.
Residente nel quartiere [...] », aggiungendo che il fatto di essere stato già gonfaloniere al tempo di Lorenzo ne faceva un uomo «mosso solo dalla ambizione».
Negli ultimi anni di vita commissionò a Filippino Lippi la Pala Nerli, che lo raffigura insieme alla moglie, per l’altare ...
Leggi Tutto