• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [115]
Arti visive [83]
Letteratura [11]
Religioni [10]
Storia [9]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Storia e filosofia del diritto [2]
Economia [1]
Strumenti del sapere [1]

JACOPO del Sellaio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO del Sellaio Cristelle Baskins Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma. Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] pala d'altare in S. Frediano, la Crocifissione con s. Lorenzo e santi (in situ); si tratta del secondo dipinto citato è stato spesso considerato eccessivamente dipendente da quello di Filippo Lippi, di Botticelli e del Ghirlandaio, la ripresa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DI GIOVANNI – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – GIULIANO BUGIARDINI – ARCANGELO GABRIELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO del Sellaio (1)
Mostra Tutti

PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo Annamaria Bernacchioni PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] tavola con la Madonna e il Bambino fra i ss. Giovanni Battista, Lorenzo, Marco e Niccolò, nella chiesa di S. Maria in Canonica a seconda metà del Quattrocento, combinando modelli inventati da Filippo Lippi e dal Pesellino. Fonti e Bibl.: B. Berenson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – ANTONIO DI NICCOLÒ DEGLI ALBERTI – PIER FRANCESCO FIORENTINO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PIERO DELLA FRANCESCA

GIOVANNI FRANCESCO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI FRANCESCO da Rimini Maria Giovanna Sarti Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] aver eseguito ad affresco i Ss. Antonio da Padova, Floriano e Lorenzo, tuttora in loco. Tra il maggio e il giugno del 1464 vicine Marche e dalla Toscana. Nel 1461 lo stesso Filippo Lippi era chiamato in città a stimare gli affreschi di Benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – FRANCESCO SQUARCIONE – BENEDETTO BONFIGLI

ROMANELLI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLI, Raffaello Alessandra Imbellone – Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero. Frequentò [...] la traduzione in marmo del calco dal vero della mano di Lorenzo Bartolini, che fu donata alla principessa Olga Orloff. S’iscrisse al re Carlo Alberto di Savoia Carignano (fuso da Pietro Lippi a Pistoia e inaugurato nel 1900; Roma, giardino del ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – NIKOLAJ NIKOLAEVIČ FIGNER – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Raffaello (2)
Mostra Tutti

ZANICHELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANICHELLI, Nicola. Loretta De Franceschi – Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccola impresa edile, e da Rosa Violi. Nicola si impiegò prima in una legatoria e poi come [...] commesso nella bottega del libraio Giuseppe Lippi, entrando così in contatto con i vari mestieri del libro. Nel 1847 sposò con il volume Postuma di Olindo Guerrini, pseudonimo di Lorenzo Stecchetti. Questo Canzoniere edito a cura degli amici andò ... Leggi Tutto
TAGS: OFFICINA TIPOGRAFICA – PAVULLO NEL FRIGNANO – GABRIELE D’ANNUNZIO – LUIGI CARLO FARINI – FEDERIGO ENRIQUES

VITELLESCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLESCHI, Giovanni Guido De Blasi – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] baldacchino d’oro, dall’arco di S. Vito fino a S. Lorenzo in Damaso, attraversando così tutta la città (Modigliani, 2017, p. convocò i principali artisti del tempo, tra cui Filippo Lippi). Né mancò di promuovere gli interessi della propria famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – RINALDO DEGLI ALBIZZI – GIOVANNI, VITELLESCHI – REPUBBLICA FIORENTINA – ALFONSO V D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLESCHI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BIGORDI, David, detto Ghirlandaio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio Marco Chiarini Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] su disegno di Domenico la commissione formata dal Perugino, da Lorenzo di Credi e da Giovanni delle Corniole preferì, il 30 98-108; F. Gamba,Di una predella falsamente attribuita a Filippino Lippi, in Studi in on. di M. Marangoni, Firenze 1957, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – LORENZO DE' MEDICI – ANTONIO DA PADOVA – LORENZO DI CREDI – FILIPPINO LIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGORDI, David, detto Ghirlandaio (1)
Mostra Tutti

CONTINI BONACOSSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTINI BONACOSSI, Alessandro * Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] di Andrea Schiavone. Finanziò anche il restauro degli affreschi di Filippo Lippi a Prato. Nei doni a Castel Sant'Angelo e a palazzo pochi sceltissimi pezzi di scultura (tra cui il S. Lorenzo dei Bernini) e rari pezzì di mobilio rinascimentale, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SIGISMONDO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTINI BONACOSSI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

MONTICELLI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICELLI, Teodoro Francesco Paolo De Ceglia MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala. Figlio cadetto, [...] ultimi almeno nella polemica contro Carmine Antonio Lippi sull’origine dei fenomeni che distrussero e in: Lettere scientifiche appartenenti alla corrispondenza del dottore Lorenzo Luigi Linussio di Tolmezzo con varii illustri dotti italiani ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXANDER VON HUMBOLDT – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – ISOLA DI FAVIGNANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTICELLI, Teodoro (2)
Mostra Tutti

ORSINI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Baldassarre Francesco Franco ORSINI, Baldassarre. – Nacque a Perugia l’8 gennaio 1732, da Valentino e da Anna Maria Camilletti. Intorno alla metà degli anni Quaranta prese lezioni da Antonio [...] opere di omonimo soggetto di Caprinozzi, conservate in S. Lorenzo in Fonte a Roma, analogamente alla scelta dei colori e ovale rappresentante la Madonna che porge l’abito carmelitano a Franco Lippi, con s. Rocco e s. Francesco di Paola (ubicazione ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – ANTON RAPHAEL MENGS – ALESSANDRO PASCOLI – VINCENZO SCAMOZZI – ALESSANDRO ALBANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali