GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] più tarda poiché reca troppi ricordi di celebri tavole di Lorenzo Monaco quali il Polittico di Monte Oliveto (Firenze, Galleria stilistici, la lettura dei primi lavori di Filippo Lippi, in particolare per un certo slargamento delle figure che ...
Leggi Tutto
MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] o canti carnascialeschi andati per Firenze dal tempo del Magnifico Lorenzo de’ Medici fino all’anno 1559 …, In Cosmopoli [i e bibliografie di G. Savonarola (prima del 1756), D. Lippi, B. Fonzio, Salutati, Bracciolini, Decembrio, sull’Hodoeporicon di ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] al sesto) è dimostrato dalle numerose tele prodotte in quegli anni, oltre che dal M. stesso, da C. Dandini, da L. Lippi, da V. Dandini. Risalgono a questo momento, quando l’intensificarsi delle ombre e l’estrema eleganza formale paiono un esplicito ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] inglobando i contrafforti e gli archi rampanti che Lorenzo Maitani aveva appoggiato alla testata esterna del transetto settentrionale comparsa: Onofrio Amodei, Francesco di Antonio Cecchi, Angelo Lippi, Meco Costi, Nicola di Zenobio, Piero di Puccio, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] raggi del sole nel già ricordato desco realizzato in onore di Lorenzo de' Medici. Una vera e propria citazione da Domenico sembra di S. Lucia dei Magnoli (Uffizi). Anche su Filippo Lippi, seppure più superficialmente, si posa lo sguardo di G., ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] un affresco della cappella Carafa di mano di Filippino Lippi.
I dati biografici relativi al D. fanno pensare M. Reichert, pp. 279, 353, 390, 393, 416; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magniffico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] Chiaramente aggiornato sul più moderno stile di Filippo Lippi, questo niello si lega strettamente a numerosi 1990, pp. 133-148, 158-162; Il disegno fiorentino al tempo di Lorenzo il Magnifico (catal., Firenze), a cura di A. Petrioli Tofani, Milano ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] diretti alle pitture di Dolci, F. Curradi e L. Lippi: caratteri riscontrabili anche in altre composizioni del M. come tema iconografico, come la pala di Curradi in S. Lorenzo a Premilcuore (Forlì), propone le figure, disposte suggestivamente in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] Pontelli che anche più avanti, in una lettera del 1481 a Lorenzo il Magnifico, si professerà "discepulo de Francione" (Gaye, 1839 realizzate su cartoni attribuiti a Sandro Botticelli o a Filippino Lippi.
Secondo Ferretti (1982, p. 521) spetterebbe a F ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] E il 30 gennaio 1479 egli scrisse da Pisa a Lorenzo il Magnifico per lamentare il fallimento della fusione di una architettura, in Fra Carnevale. Un artista rinascimentale da Filippo Lippi a Piero della Francesca (catal., Milano-New York, 2004 ...
Leggi Tutto