Pittore. Nacque a Firenze nel 1420, morì a Pistoia il 4 ottobre 1497. Né in documenti coevi, né in epigrafi, né in quadri firmati il nome di Benozzo appare seguito dal cognome di Gozzoli, aggiunto soltanto [...] il 25 gennaio 1444 quando pattuisce di lavorare per tre anni con Lorenzo e Vittorio Ghiberti alle porte del bel S. Giovanni. Nel vita, fu degno compagno del Ghirlandaio, di Filippo Lippi, di Masolino, novellatori fiorentini. Non ebbe discepoli se ...
Leggi Tutto
. In senso specifico religioso, il termine epifania (ἐπιϕανεια "manifestazione") era usato dai Greci per indicare l'azione d'una divinità, che, invisibilmeme presente, con un segno qualsiasi (visione, [...] Trastevere a Roma, nei bassorilievi di Nicola e Giovanni Pisano. Con Giotto, Lorenzo Monaco, fra Angelico, Botticelli, Ghirlandaio, Leonardo, Filippino Lippi, abbiamo una serie magnifica di Adorazioni ben lontane dalla forma tradizionale. Il viaggio ...
Leggi Tutto
MONTEPULCIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, nella provincia di Siena, già capoluogo di circondario e sede vescovile, che si distende [...] Ricorda all'esterno (la facciata non fu eseguita) il S. Lorenzo di Firenze. L'interno ha, sull'altare maggiore, il magnifico un S. Francesco di Margaritone; dipinti della maniera del Lippi, del Pinturicchio, del Cigoli, del Bronzino e di tanti ...
Leggi Tutto
Pittore. Lavorò soprattutto a Firenze, e vi morì nel 1461, quattro anni dopo Andrea del Castagno (v.) che, per errore del Vasari, si novellò averlo assassinato. Si presenta la prima volta (1438) in una [...] a "cose meravigliose" anche di fronte all'Angelico e a Filippo Lippi: e per certo allora era già stato a Firenze. Quivi, sé l'esordiente Piero della Francesca e l'arretrato Bicci di Lorenzo: ma quei suoi affreschi, celebrati dal Vasari, sono scomparsi ...
Leggi Tutto
Andrea di Giusto, pittore fiorentino dei primi del secolo decimoquinto, di cognome Manzini e identificato con Andrea da Firenze (da non confondersi però col trecentesco Bonaiuto), lavorò in patria con [...] Galleria di Prato, fedele copia dell'opera consimile di Lorenzo Monaco agli Uffizî. Nel 1436 assumeva l'ordinazione di 1460 fu garzone di Neri di Bicci; che poi lavorò con Filippo Lippi; che verso il 1465 fu aiuto di Benozzo Gozzoli a San Gimignano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] e sul calcolo a rottura delle volte da parte di Lorenzo Mascheroni e del suo allievo Giovanni Gratognini, raccolti da Giuseppe fondamentale l’esperienza del mineralogista salernitano Carmine Antonio Lippi, insieme al quale Giura, probabilmente, mise a ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] , vibranti e tormentati, alla pittura di Filippino Lippi che avrà un ruolo notevole per la formazione County Museum, I (1948), 3-4, pp. 3-7; L. Ragghianti Collobi, in Lorenzo il Magnifico e le arti (catal.), Firenze 1949, p. 72; J. A. De Lasarte ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] che F. sia quel "Francesco" che appare in un documento senese accanto a Lorenzo di Pietro (il Vecchietta) e a "Benvenuto" (forse il pittore Benvenuto appaiono debitori tanto al linearismo di Filippino Lippi quanto alla cultura umbra fra Signorelli e ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] pisano, dai quaderni di antichità lasciati da Filippo Lippi, la cui incisa grafia dovette impressionare il il duca Alessandro; mentre accenni ai pergami di Donatello per S. Lorenzo improntano le Storie di s. Ambrogio e del Battista nel sigillo per ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] pubblicazione di The Venetian Painters of the Renaissance, uscì il volume Lorenzo Lotto an Essay in Constructive Art Criticism (New York-London, of Art di Washington), su un Antifonario miniato da Lippo Vanni (pp. 3961: uno degli scritti più ...
Leggi Tutto