• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Biografie [122]
Arti visive [102]
Storia [17]
Letteratura [16]
Religioni [12]
Diritto [8]
Geografia [9]
Diritto civile [6]
Musica [6]
Temi generali [4]

FREDIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDIANI, Vincenzo Guido Rebecchini Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] Incoronazione della Vergine e santi, proveniente dalla chiesa di S. Lorenzo ai Servi e oggi conservata al Museo di Villa Guinigi a (1957-59), pp. 55-65; E. Fahy, A Lucchese follower of Filippino Lippi, in Paragone, XVI (1965), 185, pp. 14, 16 n. 10; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino Maria Cristina Rossi RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino. – Non si conoscono gli estremi biografici e i nomi dei genitori di questo miniaturista, attivo a Firenze [...] rimandano all’ambiente fiorentino tra Filippo Lippi e Alesso Baldovinetti. Soprattutto da quest 482; Ead., L’«antico» nelle miniature dell’età di Lorenzo, in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica, economia, cultura, arte. Atti del ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – BATTISTERO DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – ALESSO BALDOVINETTI – DOMENICO VENEZIANO

Rinascimento, arte del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rinascimento, arte del Caterina Volpi L’uomo al centro del mondo La grandezza del Rinascimento consiste nello spirito di conquista che spinse l’uomo a compiere ricerche e scoperte in tutti i campi del [...] dei tre artisti furono presto riprese, anche se in modo del tutto personale, dai fiorentini Lorenzo Ghiberti, Beato Angelico, Filippo Lippi, Paolo Uccello e Andrea del Castagno. Grazie alla protezione data alle arti da parte delle famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – LEON BATTISTA ALBERTI – ROGIER VAN DER WEYDEN – ANTONELLO DA MESSINA

MASI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Bartolomeo Filippo Luti – Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Donato dei Vecchietti, il 18 dic. 1480 da Bernardo di Piero e da Caterina di Agnolo Giani. Secondo di quindici fratelli, dei quali [...] carnevale successivo, quando era «messere» Giuliano di Lorenzo de’ Medici, ebbe modo di partecipare a nell’ormai scomparsa via Ventura e comprato nel marzo 1496 dal pittore Filippino Lippi, sorse la nuova casa dei Masi, che vi andarono ad abitare il ... Leggi Tutto

CAVALLETTO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista Giuseppe Mondani Bortolan Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] , motti, cartigli e fiori. Èindubbio che il C. abbia avuto diretto contatto con Lorenzo Costa e, attraverso costui, abbia sentito influenze derivanti da Filippino Lippi suo maestro. Contatti l'artista deve avere altresì avuto con Francesco Francia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSA, Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSA, Evangelista Cristina Scarpa Nacque in data imprecisabile comunque nel terzo quarto del XV secolo, a Cremona, in una famiglia tra le più antiche e conosciute della città: l'Arisi sottolinea la [...] del 1497) è dedicato a un "messer Lorenzo Loredano, patrizio veneto". All'ambiente veneziano fa riferimento , pp. 129-139; II, pp. 56-59, 300 s., 310; M.L. Lippi, E. F. Note biografiche e problemi di attribuzione, in Lettere italiane, XXXIV (1982), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Niccolò. Simona Foà – Nacque nel 1369 a Firenze da Ugolino di Martello e da una figlia di Niccolò Ferrantini di cui si ignora il nome. La famiglia Martelli, originaria di Stabiello, nella [...] . All’interno dell’intervento di edificazione della chiesa di S. Lorenzo, a cui parteciparono sia il M. sia i suoi figli . sembra si debba la committenza dell’Annunciazione di Filippo Lippi nella cappella degli Operai (poi cappella Martelli) e la ... Leggi Tutto

NERLI, Tanai

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Tanai Claudia Tripodi NERLI, Tanai (Jacopo, detto Tanichin). – Nacque a Firenze da Francesco di Filippo dei Nerli e da Dianora di Bernardo Marabottini il 18 aprile 1427. Residente nel quartiere [...] », aggiungendo che il fatto di essere stato già gonfaloniere al tempo di Lorenzo ne faceva un uomo «mosso solo dalla ambizione». Negli ultimi anni di vita commissionò a Filippino Lippi la Pala Nerli, che lo raffigura insieme alla moglie, per l’altare ... Leggi Tutto

BLONAY, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLONAY, Louis Ada Ruata Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] d'Ormea e al conte di San Lorenzo testimoniano infatti, attraverso l'analisi di determinate Della Loggia, Cariche del Piemonte, Torino 1798, II, App. 1, p. 6; S. Lippi, Re e principi della dinastia sabauda in Sardegna, Cagliari 1899, p. 3; C. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCI, Peleo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCI, Peleo Maria Cristina Pavan Taddei Nacque a S. Marcello Pistoiese il 17 maggio 1869. Scrittore e storico dell'arte, partecipò attivamente alla vita patriottico-militare della fine del secolo, [...] ed annotati da P. B., Pistoia 1903),alle note più recenti su Il Pesellino, fra Filippo Lippi, Domenico Veneziano, Piero di Lorenzo, fra Diamante, ... e la tavola pistoiese della Trinità nella Galleria nazionale di Londra,pubblicate nella rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali