ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] quale tentò di fargli accettare il canonicato di S. Lorenzo in Damaso senza successo poiché Zappi preferì mantenere lo III, Bologna 1711, pp. 208-220) e in quella di Bartolomeo Lippi (Rime scelte di poeti illustri de’nostri tempi, Lucca 1709, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] al mondo antico. Solo così si possono comprendere gli sforzi di Lorenzo Ghiberti (1378-1455) nel tracciare, nelle pagine dei suoi e si avvia verso le declinazioni inquiete di Filippino Lippi (1457-1504), il linearismo indagatore di Pollaiolo (1429 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il disegno si afferma come esercizio fondamentale nel lavoro dell’artista. [...] “fondamento di tutte le arti”. Allo stesso modo si esprimerà Lorenzo Ghiberti nei Commentari, scritti più di un secolo dopo, nel 1450 Un’altra Firenze – quella più moderna di Donatello, Filippo Lippi e Paolo Uccello – entrerà di prepotenza a Padova e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della sua lunga carriera Paolo Uccello segue un percorso del tutto autonomo [...] in cui muovevano i primi passi Beato Angelico e Filippo Lippi, non favorisce l’emancipazione di Paolo dalla sua formazione passate poi, alla fine del secolo, dai suoi eredi a Lorenzo il Magnifico – che non esitò a usare la forza per assicurarsi ...
Leggi Tutto
Soprannome del pittore Tommaso di Ser Giovanni Cassai (S. Giovanni Valdarno 1401 - Roma 1428). Fin dal Quattrocento fu accostato a Filippo Brunelleschi e a Donatello, anche se più giovane di essi d'una [...] nel 1428, fu completata solo nel 1481-82 da Filippino Lippi. Pilastri corinzî inquadrano episodî del ciclo di s. Pietro che s. Sebastiano (San Giovanni Valdarno, oratorio di S. Lorenzo), è stato identificato con il Maestro del Cassone Adimari ...
Leggi Tutto
Pittore (S. Lorenzo a Vigliano, Firenze, 1466 circa - Firenze 1524). Generalmente accolta la sua identità con R. de' Carli (o Capponi), un tempo considerato personalità diversa, R. fu allievo di Filippino [...] a Roma per la decorazione della cappella Carafa in S. Maria sopra Minerva (1495), dove mostra influssi del Pinturicchio. Vicino a Lippi è il tondo con Madonna e angeli (1498-99, Berlino, Gemäldegalerie). La sua produzione si svolge tra due poli di ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Mario Salmi
Pittore, nato a Cortona intorno alla metà del secolo XV, ivi morto il 16 ottobre 1523. Luca Pacioli e il Vasari affermano che egli si formò alla scuola di Piero della Francesca; [...] avere anche apprezzato la grandiosità decorativa di fra Filippo Lippi nei dipinti murali della cappella maggiore del Duomo di come quelli di Donatello nelle porte della sacristia di San Lorenzo a Firenze; mentre nella Conversione di S. Paolo ivi ...
Leggi Tutto
MASOLINO
Pietro Toesca
. Tommaso di Cristoforo Fini detto M., pittore, nacque nel 1383 a Panicale, non è certo se di Valdelsa o di Valdarno; morì forse nel 1447. Nel 1423 era a Firenze iscritto all'Arte [...] poté esser confermato in M. dalla vicLinanza dell'Angelico e più di Lorenzo Ghiberti, anche s'egli non fu tra i suoi aiuti alla prima (Detroit, Institute of Art) che è già nell'orbita di Filippo Lippi.
V. tavv. CXVII-CXX.
Bibl.: È la stessa che per ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] internazionale s'innesta, prima con accenti bolognesi, in Lorenzo Veneziano, poi con accenti gentileschi e pisanelliani, in Iacobello da cui mossero i maestri Antonio e Silvestro), Filippo Lippi (cappella del Podestà e affreschi al Santo) maestro ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] 'animo dell'uomo: e sono ora il busto di S. Lorenzo (Firenze, S. Lorenzo), ora la Deposizione di Padova, ora gli ultimi rilievi del avevano operato i maggiori maestri fiorentini: Donatello, Filippo Lippi, Paolo Uccello a Padova, Andrea del Castagno; e ...
Leggi Tutto