MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] di Careggi, la cui proprietà fu trasferita nel 1417 da Tommaso Lippi a Giovanni di Bicci de’ Medici. La datazione degli interventi di consulente nel completamento della chiesa brunelleschiana di S. Lorenzo anche se il suo nome non compare mai nei ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] esente dalle suggestioni pittoriche di Filippino Lippi di ambito savonaroliano.
Prossimo a questa .; C.L. Frommel, in Raffaello architetto (catal.), Roma 1984, pp. 326-329; S. Lorenzo, a cura di U. Baldini - B. Nardini, Firenze 1984, pp. 142 s.; D. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] di qualche anno e desunto proprio da un disegno di Filippino Lippi (Pope-Hennessy, 1979).
Il 20 ag. 1507 lo spedalingo di l'unica figlia, Lexandra (21 ott. 1508-1570), sposò nel 1528 Lorenzo di Lionardo di Tommaso Altoviti (per i figli del D. vedi ...
Leggi Tutto
Perugia
Attilio Bartoli Langeli
Pier Vincenzo Mengaldo
Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento P. occupò una posizione di assoluto rilievo tra i comuni dell'Italia centrale e di egemonia incontrastata [...] esemplari del poema (uno dei quali copiato dal notaio perugino Lorenzo Nicolini) in due inventari di beni, del 1406 e del dal 1396 al 1445 e a Pistoia dal 1421, e Bartolomeo Lippi da Colle Val d'Elsa, commentatore e traduttore della Commedia.
Allo ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] più vivaci del tempo: da Francesco di Simone Ferrucci, a Lorenzo di Credi e al Perugino. E, anzi, al Perugino d'identificare la predella con quella unita alla pala di Filippino Lippi nella Alte Pinakothek di Monaco, proveniente anch'essa dal convento ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] copie, eseguite in giovane età, dagli affreschi di Filippo Lippi nel coro del duomo di Prato. Queste prove furono così , con un rilievo del B., fu posta più tardi in piazza S. Lorenzo e la figura seduta di Giovanni, pure del B., fu aggiunta solo nel ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] Nuovo fregio di gloria a Felsina sempre pittrice nella vita di Lorenzo Pasinelli pittor bolognese, Bologna 1703, pp. 77, 88, 110 , La Gall. dell'Accad. di Ravenna, Venezia 1959, p. 58; G. Lippi Bruni, G. G. D., in Arte antica e moderna, 1959, 5, pp ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] Foligno, a Camerino da Giulio Cesare da Varano per conto di Lorenzo e per una sua impresa commerciale (in una lettera si dichiara di Pulci, all’interno dell’affresco di Filippino Lippi raffigurante la resurrezione del figlio di Teofilo nella ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] che giunge a risultati di intimo e sereno lirismo, è il S. Lorenzo dellabadia delle Ss. Fiora e Lucilla di Arezzo, prima opera datata che . Rocco fu ordinato al D. dalla famiglia aretina dei Lippi per la cappella gentilizia nella Pieve (pieve di S. ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] 496 s., 527-534, 733; A. Padoa Rizzo, G.A. S., garzone di Lorenzo di Credi, in Rivista d’arte, s. 4, XXXIX (1987), pp. 457- degli Italiani, LXXXIV, Roma 2015, pp. 489-491; D. Lippi, in Restauri per Orsanmichele, a cura di A. Godoli, Firenze ...
Leggi Tutto