Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] ’epoca fastosa dei Cesari e in quella più delicata di Lorenzo il Magnifico. E che cerca umanità nella nostra provincia. La al Jewish Museum e a quella sul Rinascimento di Filippo Lippi, Piero della Francesca e Fra’ Carnevale al Metropolitan Museum. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Ripanda. Il disegno, che richiama i modi di Filippino Lippi, si connette strettamente a quelli con la Morte di » per il conferimento del patriziato dell’Urbe a Giuliano e a Lorenzo de’ Medici, rispettivamente fratello e nipote del papa (Vasari, 1568 ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] Sanudo del settembre del 1518 afferma che per le feste delle nozze di Lorenzo de’ Medici duca di Urbino con Maddalena de la Tour d’Auvergne, e Settecento veneziano, a cura di T. Agostini, E. Lippi, 1997, p. 121). La Betìa resta il referto quasi ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] postovi" (VIII, 3, 6), cioè le opere di Lippo di Benivieni. Quelle storielle amene, fatte splendide novelle da B nrr. 56, 85, 88), o persino a certe predelle di Lorenzo Monaco.Al Tardo Gotico profano è legata specialmente una delle mani presenti ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] perdurò per tutto il Quattrocento, come dimostra l’impegno con cui Lorenzo il Magnifico cercò di avere i tre episodi della Rotta di , XXIV (1936), pp. 127-134; C. Ragghianti, Intorno a Filippo Lippi, in La Critica d’arte, III (1938), pp. XXII-XXV; W ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] prestigiosi, da Desiderio da Settignano a Filippo Lippi; dalla sua bottega transitavano apprendisti di and historical study, New Haven-London 1938, passim; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico, per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] Perugino, ma studiò Luca Signorelli, Pinturicchio, Filippino Lippi e i principali pittori attivi in quegli anni, a cura di M. Dell'Omo, Torino 1994, ad Indicem; A. Di Lorenzo, in Pittura a Como e nel Canton Ticino dal Mille al Settecento, a cura ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] artista abbia guardato direttamente a Donatello e a Filippo Lippi. Legata allo squarcionismo degli anni '50 (e . 4), il quale afferma che proveniva dal convento di S. Lorenzo. Siamo dunque di fronte ad una testimonianza dell'attività giovanile forse ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] Il Boschini (Baruffaldi, 1846) dice che "il nome di Lorenzo Costa [sta] scritto in ebraico, nella tavola della quinta 1934) rivela l'accostamento alla problematica antiaccademica di Filippino Lippi, motivabile con la collocazione a questa data di quel ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] Benedetto da Maiano, il Cronaca e i due Sangallo, Filippino Lippi, il Granacci, e, "alcuna volta", Michelangelo.
La tra gli autori di un progetto per la facciata di S. Lorenzo a Firenze, databile, qualora la notizia fossie, suscettibile di verifica, ...
Leggi Tutto