• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Biografie [141]
Arti visive [73]
Religioni [42]
Storia [36]
Letteratura [30]
Diritto [22]
Diritto civile [14]
Musica [13]
Storia delle religioni [9]
Archeologia [10]

TIVOLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Gioacchino MANCINI Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI Roberto CAGGIANO Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] . Michele, edificate tra il sec. X e il XIV; S. Lorenzo e S. Pietro, più antiche, ma anch'esse ricostruite in quei secoli alte (quartieri del Trevio e Santa Croce); il più insigne monumento del Quattrocento è la Rocca Pia, fortezza innalzata sugli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIVOLI (3)
Mostra Tutti

URBINO

Enciclopedia Italiana (1937)

URBINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Luigi SERRA Carlo PIETRANGELI Tammaro DE MARINIS Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] XV s'era sviluppata una considerevole attività pittorica. Lorenzo e Iacopo Salimbeni da Sanseverino eseguirono nel 1416 il la loro corte, dove fiorirono o furono ospiti gli artistì più insigni e i più famosi letterati dell'epoca, come Raffaello, il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBINO (6)
Mostra Tutti

GRAMMATICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMMATICA (γραμματική, grammatica) Gino FUNAIOLI Alfredo SCHIAFFINI Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] media e nel ristabilire il contatto con i classici. Lorenzo Valla con gli Elegantiarum linguae latinae sive de linguae latinae che via via compaiono e nelle dispute di Ludovico Castelvetro (insigne la sua prima Giunta, pubblicata a Modena il 1563) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMATICA (5)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus) Goffredo BENDINELLI Antonia NAVA Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] Scipioni sulla Via Appia (ora nel Museo Vaticano), insigne - oltre che per l'iscrizione metrica arcaica - di Leone X (Algardi) a S. Pietro, in Vaticano; quello di S. Lorenzo Imperiali a S. Agostino in Roma (D. Guidi), scoperchiato, dal quale esce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOFAGO (3)
Mostra Tutti

DOMENICANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] v.) con le sue Decretali. Nella letteratura educativa troviamo fra Lorenzo d'Orléans (1277) con la Somma del re. La il Marchese (m. 1891) con le sue Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, il padre Berthier (m. 1924 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – BARTOLOMEO DELLA PORTA – SUMMA CONTRA GENTILES – SCOPERTA DELL'AMERICA – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICANI (4)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Giosuè

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] del quale accordo il citato discorso su Garibaldi è documento insigne. Più che Orazio, agirono su lui, per tali battaglie volumetti nella collezione Diamante (Alfieri, Tassoni, Parini, Monti, Lorenzo de' Medici, Giusti, Rosa, Rossetti, Cino da Pistoia ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – MARGHERITA DI SAVOIA – UNIVERSITÀ DI PISA – GEREMIA BARSOTTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Giosuè (7)
Mostra Tutti

TRAPANI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29) Vincenzo EPIFANIO Enrico BRUNELLI Guido LIBERTINI Guido ALMAGIA Vincenzo EPIFANIO Vittorio Viale Città capoluogo della provincia omonima, [...] ). Questa seconda parte, in cui è il duomo (S. Lorenzo), è tagliata dalla strada principale della città, il Corso Vittorio -49. Per la sua condotta nel '48 e '49 la città fu insignita della medaglia d'oro. E per il 1860 meritò da Garibaldi il più alto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPANI (6)
Mostra Tutti

AGOSTINIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] Prese tal nome perché fu proprio il clero di quell'insigne basilica, che, in ottemperanza dei decreti conciliari, si S. Giorgio d'Alga (in Venezia), alla quale appartenne S. Lorenzo Giustiniani: fu soppressa da Clemente IX nel 1668; del Redentore, ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – LORENZO GIUSTINIANI – ORDINE AGOSTINIANO – SANTIAGO DEL CILE – EVANGELIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINIANI (3)
Mostra Tutti

FIESCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] il 1650 e il 1679. Vi appartennero anche il cardinale Lorenzo (1642-1726), nunzio in Francia e arcivescovo di Genova, "la santa di Genova"; e Tommasina (1448-1534), anch'essa insigne per santità di vita e nota come scrittrice di materie ascetiche, ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIESCHI (2)
Mostra Tutti

FANO

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] murato riadattato nel Medioevo. Della fase romanica v'ha un'insigne testimonianza nel palazzo della Ragione (1299), la cui torre, cristiane di autori antichi e di umanisti, compilazione di Lorenzo Abstemio che ebbe, fino al 1505, parte attiva nelle ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – COSTITUZIONI EGIDIANE – PALAZZO DELLA RAGIONE – SIGISMONDO MALATESTA – PENTAPOLI MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
tiraggiro
tiraggiro s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...
Sottopunta
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali