• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Biografie [141]
Arti visive [73]
Religioni [42]
Storia [36]
Letteratura [30]
Diritto [22]
Diritto civile [14]
Musica [13]
Storia delle religioni [9]
Archeologia [10]

DEL BUONO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo Ugo Rozzo Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] 22 dic. 1765. Venne seppellito nella parrocchiale di S. Lorenzo. Letterato e studioso di problemi stilistici e retorici, ma anche Invito ad Apollo e alle Muse per celebrare l'insigne trionfo delle virtù sopra i vizi riportato in occasione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORINI, Agostino Luca Barbaini MORINI, Agostino. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1826 da Paolo Morini e da Anna Bartolini, nel popolare quartiere di San Lorenzo in via delle Ruote 5797. Ricevuto, come [...] . In quell’anno, infatti, l’epistolario di Morini si arricchì della corrispondenza con i padri Bartolomeo Sorio, insigne esponente del purismo italiano e personalità assai in vista del movimento cattolico conservatore, e con il celebre bollandista ... Leggi Tutto

PAGGI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGGI, Giuseppe Maria Filippo Lovison PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] nobiltà. Il padre, nato a Genova nel 1554, fu un insigne pittore. La famiglia risaliva fino al XII secolo; nel 1488 8 febbraio 1663. Fu sepolto nella cattedrale dei Ss. Pietro, Lorenzo Martire e Colombano Abate, nella Cappella del Rosario. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINO, Bernardino Marzia Pieri PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] seguito del prozio Roberto, nominato rettore della chiesa di S. Lorenzo in Pantano. Avviato presto alla carriera ecclesiastica, così come Girolamo Puteo (Dal Pozzo), arcivescovo di Bari e insigne canonista. Al suo giovane nipote Antonio Puteo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – ABATE COMMENDATARIO – GUGLIELMO SIRLETO – IN UTROQUE IURE – TORQUATO TASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINO, Bernardino (2)
Mostra Tutti

FRANCESCHINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Vincenzo Paola Cassinelli Lazzeri Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] presso Paperini, con le Descrizioni e studi dell'insigne fabbrica di S. Maria del Fiore metropolitana fiorentina D. Moreni, Pompe funebri celebrate nell'imperial e real basilica di S. Lorenzo dal sec. XIII a tutto il regno mediceo, Firenze 1821, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – GIAN GASTONE DE' MEDICI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BASILICA LATERANENSE – DOMENICO DE' ROSSI

MUSSATO, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSATO, Gianfrancesco Paolo Pellegrini – Nacque a Padova il 3 settembre 1533 da Alvise, discendente del celebre preumanista Albertino. Benché si ignori con chi abbia svolto i primi studi, è certo che [...] pronunziata da Antonio Frigimelica (1614): Alvise Lollino, insigne grecista e poi vescovo di Belluno, il letterato Andrea Morosini, futuro senatore e storiografo della Repubblica, Lorenzo Pignoria, Martino Sandei, Vincenzo Contarini, il giurista ... Leggi Tutto

SABBATINI, Luigi Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBATINI, Luigi Antonio Guido Viverit – Nacque ad Albano, nei pressi di Roma, nel 1732: viene infatti identificato con Biagio Agostino, figlio di Andrea Sabatini di Felice e di Rosa Lazzarini di Giovanni, [...] fughe; e proprio per aver accresciuto la fama dell’insigne predecessore e della cappella musicale la presidenza dell’Arca del eminenti personalità ecclesiastiche: su tutte, il cardinal Lorenzo Ganganelli, francescano, eletto papa Clemente XIV nel ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO VALLOTTI – GIOVANNI BATTISTA CASALI – BENEDETTO MARCELLO – LORENZO GANGANELLI – ANTONIO AMBROSINI

NELLI, Giovan Battista Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Giovan Battista Clemente Maria Toscano NELLI, Giovan Battista Clemente. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1725 da Giovan Battista, noto accademico, e da Vittoria Cecchini. Per volere della famiglia [...] l’opera Piante ed alzati interiori ed esterni dell’insigne chiesa di S. Maria del Fiore metropolitana fiorentina ( specie nell’ambito degli studi di architettura, tale che Lorenzo Ginori volle richiedere il suo parere riguardo alle innovazioni che ... Leggi Tutto

D'ANCONA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANCONA, Paolo Rosella Siligato Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] ancora sul tema della miniatura, nel 1962, con la pubblicazione di alcuni documenti dell'archivio fiorentino della basilica di S. Lorenzo (Contributo alla storia della miniatura del sec. XV, in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GOTICO INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI PISA – LEONARDO DA VINCI – BENVENUTO CELLINI

GNACCARINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNACCARINI, Filippo Paola Bianchi Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi. Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] Crocifisso o del Coro nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso, con le statue dei principi genuflessi 71; A. Busiri-Vici, Sessantacinque anni delle scuole di belle arti della insigne e pontificia Accademia romana denominata di S. Luca, Roma 1895, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 40
Vocabolario
tiraggiro
tiraggiro s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...
Sottopunta
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali