• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
507 risultati
Tutti i risultati [1090]
Biografie [507]
Storia [221]
Arti visive [149]
Letteratura [121]
Religioni [82]
Diritto [38]
Diritto civile [34]
Storia delle religioni [18]
Lingua [20]
Archeologia [21]

RAGGHIANTI, Carlo Ludovico

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ragghianti, Carlo Ludovico Paola Scremin Storico e critico d'arte, nato a Lucca il 18 marzo 1910 e morto a Firenze il 3 agosto 1987. È una delle principali figure di riferimento della moderna critica [...] della cultura internazionale. Dal 1954 al 1963, con il concorso di A. Olivetti, il critico si impegnò nella realizzazione di diciotto critofilm (nel 1949 aveva girato Lorenzo il Magnifico e le arti, non considerato un critofilm ma un film di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – LORENZO IL MAGNIFICO – PARTITO D'AZIONE – ROBERTO LONGHI – LUCIANO EMMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGGHIANTI, Carlo Ludovico (3)
Mostra Tutti

BENDEDEI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDEDEI, Battista Di nobile famiglia ferrarese, nacque da Filippo, segretario degli Estensi, molto probabilmente fra il secondo e il terzo decennio del sec. XV. Intrapresa la carriera diplomatica, nel [...] Una cronaca napoletana figurata del Quattrocento, a cura di R. Filangieri, Napoli 1956, pp. 52, 54, 62, 66; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 41, 44, 47, 49, 53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENINTENDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINTENDI Giovanna Gaeta Famiglia fiorentina dedita nei secc. XV e XVI alla lavorazione di statue al naturale, in cera, e per questo detta anche dei "Ceraiuoli" o dei "Fallimagini". Gli artigiani di [...] 32, c. 10:14 marzo 1404) fu uno dei continuatori dell'arte votiva in ceroplastica:, kiomo assai valente, fu amico di Lorenzo il Magnifico, e aveva la sua bottega in via del Cocomero, dove lavorava per i palchi della chiesa della SS. Annunziata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFFERECCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFERECCI (Caffarecci), Giovanni Ingeborg Walter Nacque intorno al 1400, a Volterra, da Ottaviano o Attaviano, ed entrò, come il fratello Piero, nel notariato. Trasferitosi a Firenze, non è noto quando [...] dopo questa data. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Arch. mediceo avanti il princ., I-III, Roma 1951-1957, ad Ind.; Protocollo del cart. di Lorenzo il Magnifico, acura di M. Del Piazzo, Firenze 1954, p. 507; G. Zippel, Un cliente mediceo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Bartolomeo Anna Benvenuti Papi Nacque il 18 nov. 1397 da Bertoldo di Filippo e da Spinetta di Bartolo di Spinello Spinellini. La prima notizia che abbiamo su di lui ce lo mostra livellario [...] dei più fedeli amici dei Medici. Di un altro figlio del C., Filippo, ci sono rimaste alcune lettere indirizzate a Lorenzo il Magnifico. Sia Amerigo, sia Bertoldo, sia Filippo, furono seguaci della filosofia platonica. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Bernardo Guido Pampaloni Forse figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel primo trentennio del sec. XV: datosi ai traffici in età ancora giovanile, nel novembre del 1452 si trovava in Avignone, [...] , Firenze 1951, pp. 75, 127; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, p. 785; M. Del Piazzo, I Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, Firenze 1956, pp. 184, 219, 262, 337. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vettori, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Francesco Vettori Gennaro Maria Barbuto Nacque a Firenze l’8 novembre del 1474 da Piero e da Caterina Rucellai. Da parte sia di padre sia di madre, dunque, apparteneva al ceto ottimatizio fiorentino [...] mediceo al di là del paradigma costituito dal moderatismo degli archetipi quattrocenteschi della famiglia, Cosimo e Lorenzo il Magnifico. Tesi che mantenne con il duca Alessandro e ancor più con l’avvento del regime assolutistico di Cosimo, del quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – ASCENDENZA FAMILIARE – SILVIO PASSERINI – REPUBBLICANESIMO – FILIPPO STROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vettori, Francesco (5)
Mostra Tutti

AMBROSINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSINI, Pietro (Piero di Jacopo Ambrosini da Iesi, Petrus de Ambroxinis de Exio, ecc.) Roberto Abbondanza Nato nel 1403, si addottora in diritto civile a Bologna il 16 sett. 1428. In tale occasione [...] un chiostro di tale chiesa; in. essa l'A. è detto "famosissimus u. i. doctor''. Il figlio Francesco fu in eccellenti rapporti con Lorenzo il Magnifico. I non pochi consigli e le "subscriptiones" a consigli altrui che ci sono conservati testimoniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ACCARISI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCARISI (Accarigi, Acharisio, Accarisio), Alberto Alberto Asor Rosa Nativo di Cento, visse nella prima metà del sec. XVI. Dottore in legge, fu uno dei primi studiosi del lessico e della grammatica [...] già distingue nettamente fra lessico poetico e lessico prosastico. Il Vocabolario procurò all'A. l'elogio del Doni ( vocabolari e le prime grammatiche della nostra lingua,in Lorenzo il Magnifico, Leonardo da Vinci e la prima grammatica italiana,Città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHI, Domenico Giovanni Diurni Nacque a Parma nel 1425. La sua attività è documentata per la prima volta da una lettera del 21 luglio 1452 scritta dal B., in qualità di impiegato della Curia arcivescovile [...] 23 apr. 1473, in una solenne assemblea convocata nella sala dell'Arcivescovato, alla presenza di Lorenzo il Magnifico, il B. accoglieva le tesi dei francescani e dichiarava lecita l'esazione dell'interesse (cfr. M. Ciardini, app. XVI, pp. LII s.). Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 51
Vocabolario
magnìfico
magnifico magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
laurenziano agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali