BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] corte pontificia. Tali missioni sono da porsi in relazione con la lotta allora in corso tra Roma e la Firenze di LorenzoilMagnifico, lotta che si venne aggravando dopo la congiura dei Pazzi (aprile 1478) e dopo le accuse mosse contro i Riario per ...
Leggi Tutto
Poliziano, Angelo Ambrogini, detto il
Francesco Bausi
Nato a Montepulciano nel 1454, fu in gioventù precettore dei figli di Lorenzo de’ Medici e suo segretario personale. Professore di poesia e retorica [...] sola volta, nelle Istorie fiorentine VIII xxxvi 11, collocandolo, al primo posto, fra i letterati protetti da LorenzoilMagnifico, insieme a Cristoforo Landino, Demetrio Calcondila e Giovanni Pico della Mirandola. Ma i suoi scritti in versi denotano ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque a Firenze il 19 giugno 1449 da Carlo di Gregorio, cancelliere della Repubblica fiorentina e umanista, e da Caterina di Gherardo Corsini.
Non si hanno notizie precise [...] G. Zippel, Storia e cultura del Rinascimento italiano, Padova 1979, pp. 198-214; R. Fubini, Ficino e i Medici all’avvento di LorenzoilMagnifico, in Rinascimento, s. 2, XXIV (1984), pp. 27 s.; J.-C. Margolin, De «De amore» de Ficin à la «Delie» de ...
Leggi Tutto
MASI, Bartolomeo
Filippo Luti
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Donato dei Vecchietti, il 18 dic. 1480 da Bernardo di Piero e da Caterina di Agnolo Giani.
Secondo di quindici fratelli, dei quali [...] nel periodo del carnevale successivo, quando era «messere» Giuliano di Lorenzo de’ Medici, ebbe modo di partecipare a una meravigliosa festa a cui assistette lo stesso LorenzoilMagnifico. A questa, che fu la prima delle dieci confraternite laicali ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lucrezia
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da LorenzoilMagnifico e da Clarice Orsini.
Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] medicea a Firenze.
Dopo la congiura dei Pazzi (1478), Lorenzo temeva altri complotti da parte dell’oligarchia e, ritenendo necessario di riconciliazione e di benevolenza da parte del Magnifico, fu stipulato il 10 sett. 1481. In realtà, i rapporti ...
Leggi Tutto
LISCI, Biagio
Roberto Ruini
Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo.
Il [...] Volaterrana calamitate, a cura di F.L. Mannucci, in Rer. Ital. Scrip., 2a ed., XXXIII, 4, p. 15; Protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, p. 172; L. de' Medici, Lettere, VI ...
Leggi Tutto
TEGRIMI, Nicolao (Niccolò). – Nacque a Lucca nel 1448 da Raffaello, membro di un’antica e nobile famiglia lucchese. Le fonti tacciono sul nome della madre, ma non sappiamo se il motivo di questo silenzio [...] la distensione dei rapporti tra il papa, il re di Napoli e LorenzoilMagnifico a seguito della congiura dei Vita del cavaliere Nicolao Tegrimi..., 1742, pp. LIII-LV) e che, per il periodo dal 1492 al 1507, si trovano manoscritte nel codice E.V.g. ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] chal sacrato alloro) è chiara l'allusione a LorenzoilMagnifico. I due sonetti sono seguiti dalla dedicatoria a Ludovico Focione e Catone, cui tengono dietro altri due sonetti caudati: con il primo (inc.: Qui Theseo vive et con Romol contende) lo I ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] 78-80; Regesto della Cancelleria aragonese di Napoli, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1951, p. 22; Protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico..., a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 222, 272, 287, 326, 336; C. De Frede, Studenti e uomini ...
Leggi Tutto
DETTI (de Dettis), Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Pistoia intorno alla metà del XV secolo, da Desiderio di Francesco, che apparteneva ad una nobile e antica famiglia oriunda di Gello. Un fratello [...] la biblioteca dell'umanista Sozomeno, in La Bibliofilia, XXXVI (1934), p. 280; M. Del Piazzo, Protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico, Firenze 1956, p. 376; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino. 1473-1503, II, Pistoia 1977, pp. 46 s.; III ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...