• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1090 risultati
Tutti i risultati [1090]
Biografie [507]
Storia [221]
Arti visive [149]
Letteratura [121]
Religioni [82]
Diritto [38]
Diritto civile [34]
Storia delle religioni [18]
Lingua [20]
Archeologia [21]

GRIMALDI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giulio Gilberto Piccinini Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli. Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] data dallo stesso G. sulla rivista Le Marche) e rimasto inedito. Nel suo lavoro il G. volle seguire il card. Bibbiena nei suoi soggiorni alle corti di Lorenzo il Magnifico, di Giulio II e di Leone X, individuandone "la raffinata cultura e la sfrenata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – ALFONSO II D'ARAGONA – NICCOLÒ CICERCHIA – GINO LUZZATTO – RINASCIMENTO

Frammenti storici

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Frammenti storici Alessandro Montevecchi Sono così chiamati vari materiali storici che comprendono sia semplici rassegne di eventi, sia narrazioni più argomentate. Le prime pubblicazioni si trovano [...] anche nell’edizione Chiappelli, Marchand (1° vol., 1971, pp. 547-84). Il primo frammento reca, di mano di M., «di Bernardo Rucellai», ed è un in latino) sui mercenari, o l’accusa a Lorenzo il Magnifico di essersi valso «del pubblico» per non fallire ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DI COSIMO DE’ MEDICI – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA

MEDICI, Clarice de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Clarice de’ (Clara, Clarissa) Irene Fosi Nacque a Firenze il 14 sett. 1489 da Piero, figlio di Lorenzo il Magnifico, e da Alfonsina Orsini. Fu battezzata nello stesso giorno: la data di nascita, [...] Clemente VII) e Ippolito (figlio di Giuliano duca di Nemours e quindi nipote di Lorenzo il Magnifico). Alle sue cure fu affidata anche Caterina, figlia di Lorenzo duca di Urbino, rimasta orfana, sia del padre sia della madre, poco dopo la nascita ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – LORENZO DUCA DI URBINO – LORENZO IL MAGNIFICO – REGISTRO BATTESIMALE – NICCOLÒ MACHIAVELLI

Michelozzi, Niccolò

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Michelozzi, Niccolò Paolo Viti Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni (gonfalone Drago), il 5 dicembre 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e Francesca Galigari (da altre fonti la data [...] e archivi segreti in età laurenziana. Formazione e vicende delle carte Gaddi-Michelozzi, in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica, economia, cultura arte, Atti del Convegno di studi, 5-8 novembre 1992, 3° vol., Pisa 1996, pp. 1381 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BARTOLOMEO DELLA FONTE – PAUL OSKAR KRISTELLER – LORENZO IL MAGNIFICO – GIULIANO DE’ MEDICI

DOMIZI DEL COMANDATORE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMIZI DEL COMANDATORE (Dei Commendatore), Pietro Paolo Procaccioli Fiorentino, figlio di Domenico di maestro Antonio di Domizio, nacque nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei chierici [...] i suoi allievi l'allestimento e la messa in scena di commedie classiche e sue. A questo proposito, rivolgendosi a Lorenzo il Magnifico in una lettera del 19 ag. 1476, lo invitava ad assistere alla rappresentazione di una sua commedia, la Licinia, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDINOTTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINOTTI, Tommaso Armando Petrucci Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 da Baldinotto, di nobile famiglia, penultimo di nove figli. Dei suoi studi, compiuti forse a Firenze e a Pistoia, sappiamo ben poco: [...] in seguito a Firenze, dove molto probabilmente si trovava già nel 1473 e dove si strinse di amichevole dimestichezza con Lorenzo il Magnifico e con i letterati e gli umanisti dell'ambiente mediceo, in modo particolare con i numerosi, minori poeti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Gabriele Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Gabriele Francesco Andrea Zorzi Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] i figli godettero a lungo gli interessi, e che offrirono un valido supporto al F. per raccomandare a Lorenzo il Magnifico il giovane figlio Ranuccio quando questi, alla metà degli anni Settanta, si stava a sua volta avviando alla carriera militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino Maria Cristina Rossi RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino. – Non si conoscono gli estremi biografici e i nomi dei genitori di questo miniaturista, attivo a Firenze [...] medievali, s. 3., XXVI (1985b), 1, pp. 435-482; Ead., L’«antico» nelle miniature dell’età di Lorenzo, in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica, economia, cultura, arte. Atti del Convegno... 1992, I, Pisa 1992, pp. 163-171; M.G. Ciardi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – BATTISTERO DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – ALESSO BALDOVINETTI – DOMENICO VENEZIANO

BUONGIROLAMI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGIROLAMI, Bernardo Paolo Mari Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] ,Inventario, I, Roma 1951, p. 280; II, ibid. 1955, pp. 67, 140, 165, 400; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1472-74,1477-92, a cura di M. Del Piazzo, in Documenti di storia italiana, s. 2, II, Firenze 1956, pp. 265 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PALMIERI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Mattia Elena Valeri PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze. Alla [...] ’umanista Iacopo Gherardi da Volterra (1904, p. 123), ed entrò nella cerchia medicea. In una lettera a Lorenzo il Magnifico del 2 aprile 1474 Giovanni Tornabuoni lo definisce «antichissimo cortigiano [...] sempre stato familiare di casa» (Fabroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 109
Vocabolario
magnìfico
magnifico magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
laurenziano agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali