FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] di Giuliano da Maiano…, Faenza… 1991, Faenza 1992, pp. 46-49; Id., Architetti e architettura militare per ilMagnifico, in LorenzoilMagnifico e il suo mondo, Atti del Convegno internaz., Firenze 1992, Firenze 1994, pp. 416-418, 420, 424 s.; Id ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] altri letterati dell'epoca (Feo Belcari, Tommaso Benci, Antonio Araldo, Castellano Castellani e lo stesso LorenzoilMagnifico), la G. legò il suo nome al genere della sacra rappresentazione. Destinato a un pubblico laico e borghese, questo genere ...
Leggi Tutto
SACRAMORO, Filippo
Gianluca Battioni
– Nacque a Rimini da Galeotto di Antonio Menchiozzi e da una Gennari, forse nel quinto decennio del Quattrocento; ebbe diversi fratelli, tra i quali Antonio e Malatesta, [...] di decreti; luogotenente per Sacramoro da Rimini nella diocesi parmense dal 1477 al 1480; al servizio di LorenzoilMagnifico tra il 1481 e il 1482; oratore sforzesco a Firenze nel 1484-85; «chanonico de’ principali [della cattedrale di Firenze] ch ...
Leggi Tutto
MORELLI, Girolamo
Lorenzo Tanzini
MORELLI, Girolamo. – Nacque a Firenze il 19 gennaio 1428 da Matteo di Morello e da Lena di Lorenzo Lenzi. La famiglia del padre non vantava origini particolarmente [...] eruditi toscani, XIX, Firenze 1785, pp. XXXII, CXLVII-CXLIX; F. Morandini, Il conflitto tra LorenzoilMagnifico e Sisto IV dopo la Congiura dei Pazzi. Dal carteggio di Lorenzo con G. M., ambasciatore fiorentino a Milano, in Archivio storico italiano ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] 1480 entrò a far parte, in qualità di "arroto" per il quartiere di S. Croce, della Balia voluta da LorenzoilMagnifico per riformare l'apparato costituzionale fiorentino e consolidare il suo potere.
Tra i provvedimenti più importanti presi da questo ...
Leggi Tutto
PUCCI, Puccio
Claudia Tripodi
PUCCI, Puccio. – Nacque a Firenze il 5 aprile del 1453, da Antonio di Puccio Pucci e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini. Ebbe la sua residenza [...] infatti a sostenerlo. Nel 1488 era stato nel numero degli arroti al Consiglio dei settanta, tra i fedelissimi di LorenzoilMagnifico; nel giugno del 1492 fu poi a Ferrara come assistente fiorentino all’arbitrato voluto da Ercole d’Este per la ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] canonico con l'annuo stipendio di 200 fiorini.
Era allora senz'altro il più giovane e il meno famogo in quel gruppo di giuristi perugini che LorenzoilMagnifico, nell'intento di risollevare le sorti della maggiore università toscana, proprio in ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] , 59, cc. 1, 13. Diplomatico, S. Clemente, 8 maggio 1477; S. Maria Nuova, 18 genn. 1477; Protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico, a cura di M. Dei Piazzo, V, Firenze 1956, pp. 478, 480, 482, 485; N. Machiavelli, Epist., in Opere, V, Milano ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Bernardo
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 17 febbraio 1508 da Jacopo e da Lucrezia de’ Medici, figlia di LorenzoilMagnifico.
Fu il decimo figlio, il quinto maschio, di una coppia eccezionalmente [...] A differenza dei fratelli maggiori Giovanni e Lorenzo, che come il padre avevano ricevuto una formazione umanistica, la missione. Di città in città e di corte in corte, seguendo il consiglio del padre, osservava gli usi e i costumi di quell’alta ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] . fu condannato al confino, probabilmente con l'unica colpa di essere stato per tanti anni fedele servitore di LorenzoilMagnifico.
Non si conosce la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: S. Ammirato, Istorie fiorentine,II, Firenze 1641, pp. 133, 154 ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...