CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] operazioni commerciali, da resoconti di pagamenti debiti e crediti a indicazioni di natura politica. Altrettanto grande è il numero di lettere che LorenzoilMagnifico scrisse al C. in quegli stessi anni; di esse però ci è rimasta solo l'indicazione ...
Leggi Tutto
MARIANO del Buono
Valerio Da Gai
MARIANO del Buono. – Nacque a Firenze tra il 1433 e i primi mesi del 1434, dal calzolaio Buono di Iacopo, allora residente nel «popolo» di San Pier Gattolini (Levi D’Ancona, [...] , Plut., 77.24) datato al 1484, destinati rispettivamente a LorenzoilMagnifico e al figlio Piero (Garzelli, pp. 193, 199 s.).
A questi codici si devono aggiungere anche un Livio per il re d’Ungheria Mattia Corvino (New York, Public Library, Spencer ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] con LorenzoilMagnifico, fu educato a Firenze, presso la corte medicea. Suo compagno di studi fu Giovanni de’ Medici, il futuro papa Leone X; suoi maestri Gregorio da Spoleto, Urbano Valeriano e Demetrio Calcondila. Inoltre, ebbe modo di conoscere ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] precettore dei figli di Piero di Cosimo, la sua fama e fortuna furono legate in gran parte alla persona di LorenzoilMagnifico, che egli educò insieme col fratello Giuliano non solo nelle lettere latine, ma anche nella poesia e nella prosa volgare ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] d’azione del figlio Francesco, futuro re di Francia (1515).
Andò, così, sposa a Giuliano de’ Medici, figlio di LorenzoilMagnifico e fratello di papa Leone X, dopo due anni di delicate mediazioni politiche, condotte soprattutto da Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Bernardino
Bruno Adorni
– Nacque a Torrechiara (Parma) da Francesco, anch’egli «muratore», verso il 1460, come suggeriscono la data di nascita della prima di otto figli di Bernardino stesso [...] e rudentati, forse in occasione del passaggio nel 1492 di Giuliano da Sangallo, incaricato da LorenzoilMagnifico di portare a Ludovico il Moro il modello di un palazzo «da signore». In quella occasione Sangallo potrebbe aver proposto anche nuove ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] rinchiuso con Antonio Simonetta nel castello di Trezzo, mentre la casa del figlio a Pavia subiva il saccheggio. Anche grazie ai reiterati interventi di LorenzoilMagnifico, il C. fu liberato, dietro pagamento di una forte somma, l'8 apr. 1481 e gli ...
Leggi Tutto
COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] Giuggiola e altri poeti fiorentini dell'epoca. Forse alcuni dei canti carnascialeschi furono musicati per commissione di LorenzoilMagnifico, la cui simpatia per composizioni di tale genere è ben nota. Ma alcune delle composizioni del C. risalgono ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] servizio del cardinale Giovanni Salviati, nipote di LorenzoilMagnifico. È da ritenere falsa la notizia avere conseguenze: la rendita non venne mai a mancare.
Pantagato morì a Roma il 19 dicembre 1567. Nel chiostro di S. Maria in Via si conserva ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] un Gesù Cristo che benedice il popolo e un LorenzoilMagnifico moribondo che fa rivivere il poema di Dante nella sua villa anni più tardi completò, in un altro soffitto del medesimo palazzo, il dipinto murale con L’Italia che con la corona d’alloro ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...