LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] 40, c. 330; 89, c. 262; 93, c. 433; Carte Strozziane, serie II, reg. 122 (non cartulato); Protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 222, 333; Delizie degli eruditi toscani, XXI, Firenze 1785, pp. 211 ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] 1492 fu inviato a Firenze per presentare a Pietro de' Medici le condoglianze di Lucca per la morte di LorenzoilMagnifico. Ancora gonfaloniere nel 1502, Francesco fece parte della Balia dei ventiquattro eletta nel dicembre del 1504 per far fronte ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] 'ardimento veristico, più volte sottolineato dall'Alizeri (pp. 445 s.).
Sempre al 1865 risalgono il Savonarola nega l'assoluzione a LorenzoilMagnifico (già Genova, coll. Angelo Balbi), e Bianca Cappello (Genova, Pinacoteca dell'Accademia Ligustica ...
Leggi Tutto
MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] esiti in questo senso più significativi, si ricordano le medaglie per i centenari di Dante (1921), Niccolò Machiavelli (1927), LorenzoilMagnifico (1949) e Michelangelo (1964).
Nel 1923 – appena rientrato a Firenze da Nizza, dove grazie al maestro ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] , pp. 215-238 e t. V, pp. 239-271 (pubbl. in vol., stesso titolo, Pisa 1822); Sulla pubblicazione delle opere di LorenzoilMagnifico, 1825, t. XI, pp. 76-83; Sulla collezione di "Opere scelte di Scrittori italiani viventi", 1826, t. XII, pp. 106-123 ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1432 da Giuliano di Lapo e da Bice Salviati.
Il padre, filomediceo, si arricchì grazie alla mercatura e rivestì vari uffici sia a Firenze (fu priore [...] un anonimo fino al 1542, a cura di J. Del Badia, Firenze 1883, pp. 20, 22, 29, 34 s.; Lettere di Luigi Pulci a LorenzoilMagnifico e ad altri, a cura di S. Bongi, Lucca 1886, pp. 69, 80, 122, 159 s. e passim; G. Sabadino degli Arienti, Gynevera de ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lorenzo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1446 da Matteo e da Lena di Lorenzo Lenzi.
La famiglia aveva raggiunto il priorato nella prima metà del XIV scolo, una cinquantina [...] , stabilì una parentela con i Medici: una sorella di Vaggia, Caterina, andò infatti sposa a Lorenzo di Bernardetto de’ Medici, prozio di LorenzoilMagnifico. Dall’unione con Vaggia nacquero tre maschi e tre femmine, dei quali giunsero all’età adulta ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] n. 105; J. Hankins, Humanism and Platonism in the Italian Renaissance, II, Platonism, Roma 2004, p. 262; W. Ingeborg, LorenzoilMagnifico e il suo tempo, Roma 2005, p. 220; M.E. Cosenza, Dictionary of Italian humanists, III, Boston 1962, pp. 2310 s ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] fu della Balia del 1471 e di quella del 1480 e, così come il fratello Rodolfo, ricoprì cariche pubbliche, per lo più capitaneati nello Stato fiorentino, sotto LorenzoilMagnifico.
Il B. fu dei Priori nel 1507; nel 1511 era uno dei capitani, per ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] - G. Ramakus, Firenze 1978, pp. 47-103 (rist. in Id., Italia quattrocentesca: politica e diplomazia nell’età di LorenzoilMagnifico, Milano 2002, pp. 107-135); G. Lubkin, A Renaissance Court. Milan under Galeazzo Maria Sforza, Berkeley-London 1994 ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...