TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di LorenzoilMagnifico)
Andrea [...] Lorenzo, pittore figurativo, e Paola, fotografa.
Si trasferì a Roma diciottenne, nel 1949, dopo aver sposato il , in Pirelli. Rivista d’informazione e di tecnica, 1968, n. 11; Il leader in grigio, molto togliattiano, in La Stampa, 27 giugno 1984; ’90 ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] A. M. Bandini, Specimen litteraturae Florentinae, II, Florentiae 1751, pp. 70-76. Per le lettere di Lorenzo de' Medici, cfr. i Protocollidel carteggio di LorenzoilMagnifico per gli anni 1473-74 e 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] XV la famiglia fu in costante ascesa al servizio del reggimento mediceo. Il padre Antonio fu ‘familiare de Medici’ durante la signoria informale di LorenzoilMagnifico.
Averardo sposò Alessandra Antinori; dei figli si ricordano Ludovico, Camillo ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] , svolgeva mansioni di istruzione e di educazione religiosa della gioventù."Era di certo la più rinomata della città poiché LorenzoilMagnifico vi condusse i suoi due figli, Giovanni e Giuliano, e scrisse per le sue iniziative teatrali la sacra ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] oligarchiche a Siena: l’opposizione di Niccolò Borghese a Pandolfo Petrucci (1498-1500), in La Toscana al tempo di LorenzoilMagnifico, III, Pisa 1996, pp. 1173-1195; D.L. Hicks, The Sienese oligarchy and the rise of Pandolfo Petrucci, 1487 ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] , che ne aveva avuto copia da Roma. Per l'Averoldi, ma soprattutto per il papa e per tutta la famiglia Medici, il B. è larghissimo di lodi: a partire da LorenzoilMagnifico (che figura qui come colui che ha fatto rinascere dalle tenebre le arti e ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] -artistiche) e momenti anche molto lontani della storia europea: l’apogeo della cultura greca e latina, accostato all’età di LorenzoilMagnifico e alla Francia di re Sole (Secolo di Luigi XIV, 1751). Questa visione si contrapponeva da un lato al ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] capitali nel Banco Medici.
Poco si sa del periodo giovanile del G., salvo il fatto che nell'aprile 1492, quando si diffuse la notizia della morte di LorenzoilMagnifico, egli si trovava a Roma, forse per affari: da qui infatti risulta scritta ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] , come maestro di ballo della giovanissima Isabella d'Este. Nel 1484 ricevette un definitivo rifiuto da parte di LorenzoilMagnifico alla richiesta, avallata da Camilla d'Aragona, di essere assunto stabilmente presso la corte fiorentina come maestro ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] del Consiglio dei settanta, una sorta di senato istituito per la prima volta da LorenzoilMagnifico nel 1480 e uno dei pilastri su cui si reggeva il sistema mediceo di potere; nell'ambito di questo consiglio venivano scelti i membri degli Otto ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...