• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Arti visive [4]
Biografie [4]
Temi generali [2]
Letteratura [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Storia [2]
Europa [2]
Geografia umana ed economica [2]
Teorie e scuole [1]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di Guglielmo Ebreo da Pesaro (1420-1481), il cortigiano di Lorenzo de' Medici, attivo anche a Napoli e Venezia, che affermò 'Edocere medicos'. Medicina scolastica nei secoli XIII-XV, Milano, Guerini e Associati, 1988. ‒ 1993: Agrimi, Jole - Crisciani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere Cesare Vasoli Il metodo e l'ordine del sapere Prodromi di un dibattito La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] ", 37, 1992, pp. 225- 244. Besomi 1986: Lorenzo Valla e l'umanesimo italiano, a cura di Ottavio Besomi e pensiero originario. L'umanesimo di Juan Luis Vives, Milano, Guerini, 1992. Hooykaas 1958: Hooykaas, Reijer, Humanisme, science et Réforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , per la produzione accademica, «Contemporanea» presso Guerini e Associati, oltre al solido rapporto di Andrea 2009, pp. 205-225 e S. Tanzarella, Gli anni difficili. Lorenzo Milani, Tommaso Fiore e le «Esperienze pastorali», Napoli 2007. 67 Claudiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le città

L'Unificazione (2011)

Le città Francesco Bartolini Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] un’intera area, quella del quartiere San Lorenzo, dove da secoli erano concentrate molte proprietà architettura nella seconda metà dell’Ottocento, a cura di M. Boriani e A. Rossari, Guerini e Associati, Milano 1992, 2° vol., pp. 1-76. D. Borri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA

Comunicazione e nuove tecnologie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Comunicazione e nuove tecnologie Andrea Granelli Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] oggi nuda in quanto incompleta – di San Lorenzo; questa realizzazione (ispirata alle disposizioni testamentarie di Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchie nuovi, Milano, Guerini, 2002. Chartier 2006: Chartier, Roger, Inscrivere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TOLOSANI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOSANI, Giovanni Maria Vincenzo Lavenia – Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] Umanesimo, Riforma e teologia controversista (1986), in Id., Lorenzo Valla. Umanesimo, Riforma e Controriforma. Studi e testi, 2, pp. 81-107 (in partic. pp. 82 s.); L. Guerini, Cosmologie in lotta. Le origini del processo di Galileo, Firenze 2010, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – JACQUES LEFÈVRE D’ÉTAPLES – ESPERIENZA REPUBBLICANA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – BARTOLOMEO DELLA FONTE

CALLEGARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLEGARI, Antonio Giovanni Vezzoli Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] , pp. 73, 102; P. Guerrini, La chiesa prepositurale di S. Lorenzo in Brescia, Brescia 1936, p. 30; A. Sina, Esine. Storia di una terra camuna, Brescia 1946, p. 169; P. Guerini, Bedizzole, in Memoriestoriche della Diocesi di Brescia, XVIII (1954), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELENA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELENA, Vincenzo Renata Massa Non si conoscono il luogo e la data di nascita né il nome dei genitori. Documentato come lavorante nella bottega dell'orafo bresciano Giovanni Tonoli nel 1777 (Archivio [...] orientamento in senso neoclassico: è il caso dell'ostensorio di S.Lorenzo di Verolanuova (Brescia; cfr. Massa, 1987), in cui metà del Settecento (catal.), Brescia 1981, pp. 362 s.; S. Guerini- A. Sabatti, Documenti e regesti, in La pieve di Concesio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
cangurare
cangurare v. tr. Nel linguaggio giornalistico e politico, praticare il canguro (v. canguro2). ◆  "Lei ha cangurato!". "Siamo vittime della cangurazione". "Cangurare gli emendamenti è l'ennesimo sopruso". A volte la cangurazione viene sostituita...
draghismo
draghismo s. m. La posizione, la strategia politica ed economica di Mario Draghi. ♦ Una curiosità interessante che le prime Considerazioni di Draghi suscita, riguarda la natura terzista del draghismo, la sua tendenza a muoversi in uno spazio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali